Condividi
Il fatto

San Giuseppe Jato (PA), sequestro da 83 mila euro a un imprenditore agricolo

mercoledì 10 Gennaio 2024

I finanzieri del comando provinciale hanno dato esecuzione a un’ordinanza del gip di Palermo di sequestro di circa 83 mila euro nei confronti del titolare di un’azienda agricola di San Giuseppe Jato (Palermo) nel settore della coltivazione dei cereali.

I militari della compagnia di Partinico hanno accertato come l’imprenditore avrebbe presentato all’agenzia per le erogazioni in agricoltura false domande uniche di pagamento al solo scopo di ottenere il riconoscimento dei contributi. Gli accertamenti avrebbero appurato che il titolare dell’impresa in realtà non fosse in possesso dei requisiti per beneficiare degli incentivi, in quanto aveva perso la disponibilità giuridica del fondo, originariamente acquistato dall’istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare con patto di “riservato dominio” ma ritornato nella proprietà dell’ente per inadempienza contrattuale connessa al mancato pagamento delle rate di acquisto.

La somma di 83 mila euro equivale a quanto indebitamente percepito con i contributi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.