Condividi
L'evento

San Mauro Castelverde protagonista del docufilm ‘Karsa’, Minutilla: “Il borgo del cambiamento e non il paese del mandamento”

mercoledì 26 Febbraio 2025
Giuseppe Minutilla

Tratto da una novella di Mauro Turrisi Grifeo, il docufilm con Marino Bartoletti e Giuseppe Lo Piccolo è stato girato tra le vie del borgo palermitano. San Mauro Castelverde sfondo tradizionale, tra verde e storia, si trova ad essere protagonista della storia di uno sceneggiatore, che dopo una vita segnata da fallimenti, delusioni e tragedie personali, trova la sua pace grazie alla scoperta di un piccolo borgo tra i monti siciliani.

Ispirandosi alle novelle del volume Karsa “racconti di vita siciliana” (1969) del giornalista del quotidiano L’Ora di Palermo, è una storia, tra redenzione e arte, una testimonianza di speranza per chiunque cerchi la propria strada, anche nei luoghi più remoti.

Il docufilm, nato nell’ambito del progetto Pnrr “San Mauro Castelverde: dal mandamento al cambiamento“, offre una narrazione intensa di rinascita e di riscoperta della Sicilia più autentica, mettendo in risalto le bellezze paesaggistiche e culturali del territorio madonita.

Il progetto fa parte di un’azione più ampia, ovvero “Attrattività Borghi Linea B” ed è stato reso possibile grazie alla visione e all’impegno di Fabrizio Ferreri e del sindaco Giuseppe Minutilla. 

Nasce da un progetto che mette in primo piano l’attrattiva dei borghi, in cui San Mauro è stato scelto, selezionato come Comune e da quel momento abbiamo iniziato a fare diverse azioni, sia di carattere materiale che immateriale. Tra queste, abbiamo messo in luce gli aspetti culturali, una delle azioni riguardano proprio la produzione di questo film tratto da un libro di un nostro concittadino, palermitano di nascita ma maurino d’adozione. Mauro Turrisi Grifeo, uno dei primi notisti che aveva fatto inchieste sulla mafia negli anni 90, quando nessuno faceva questo tipo di inchieste“, dichiara il primo cittadino.

Dal nome di una borgata di San Mauro, Karsa, nascono le riprese di un progetto che ha coinvolto tutti. “Ringrazio per l’impegno il regista, gli attori protagonisti e tutta la comunità che ha partecipato attivamente a questo evento, non solo artistico, ma soprattutto culturale“.

Tra gli interpreti, oltre a Marino Bartoletti e Giuseppe Lo Piccolo, spiccano i nomi di Giacomo Bottoni, Ermanno De Biagi, Loredana Marino, Laura Giordani e Monica Scapparone, insieme a numerosi abitanti del borgo che hanno preso parte alle riprese. Tutto con le musiche inedite del compositore Mattia Cavallaro.

San Mauro Castelverde si prepara a vivere una esperienza indimenticabile. Sabato 1 marzo 2025, alle ore 18:30, al Cinema De Seta di Palermo, si terrà la presentazione ufficiale del docufilm diretto da Vladimir Di Prima. L’evento vedrà la partecipazione speciale del celebre giornalista e scrittore Marino Bartoletti, che riveste un ruolo chiave nel film.

Vogliamo portare all’esterno un’immagine di San Mauro, un’immagine del ‘paese del cambiamento‘ e non del paese del mandamento“.

Clicca qui sotto per la locandina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.