Condividi
Sbloccato l'iter burocratico

Sanità, in Sicilia rivoluzione per la Dislipidemia: i farmaci orali di nuova generazione saranno disponibili dal gennaio 2026 in Farmacia

giovedì 16 Ottobre 2025
Luca Cannata

Una svolta attesa da tempo nella sanità siciliana promette di semplificare radicalmente la vita dei pazienti affetti da dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare. A partire dal 12 gennaio 2026, i farmaci orali di nuova generazione necessari per la cura di questa patologia saranno disponibili per il ritiro nelle farmacie private convenzionate di tutta la Regione.

Accesso Facilitato e Stop ai Disagi
L’annuncio, diramato dal Dipartimento di Pianificazione Strategica dell’Assessorato regionale alla Salute, segna un passo decisivo verso un modello sanitario più efficiente e vicino ai cittadini.

L’attuale sistema costringeva i pazienti, spesso anziani o con difficoltà motorie, a recarsi presso le poche farmacie territoriali delle Aziende Sanitarie Provinciali (ASP)—in media solo una ogni 100.000 assistiti—per ritirare le terapie specialistiche. Questa logistica generava notevoli disagi e costi di spostamento, specialmente per chi risiede nelle aree più periferiche o lontane dai centri urbani.

Con la nuova misura, la Regione mira a sfruttare la capillare rete delle farmacie private per:
* Semplificare l’accesso alle terapie salvavita.
* Ridurre le attese e i tempi burocratici.
* Favorire la regolarità dei trattamenti, un fattore cruciale nella prevenzione di infarti, ictus e altre complicanze cardiovascolari legate all’ipercolesterolemia.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di riforma della sanità siciliana ed è stata accolta con grande entusiasmo sia dai medici specialisti che dalle associazioni dei pazienti, i quali da anni chiedevano questa cruciale semplificazione del percorso di cura.

La decisione, che era in una fase di stallo da diversi mesi, ha visto il contributo “fondamentale” dell’onorevole Luca Cannata vicepresidente della commissione bilancio, che ha trovato disponibilità nell’ Assessore alla Salute Daniela Faraoni e ha sbloccato l’iter burocratico.

Con l’attivazione di questo nuovo canale distributivo, la Sicilia si allinea alle migliori pratiche già adottate in altre regioni italiane, confermando l’impegno a modernizzare e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it