Condividi
Il 3 e il 4 Dicembre

Santa Barbara, la patrona dei vigili del fuoco: i festeggiamenti a Palermo

lunedì 27 Novembre 2023

In occasione dell’annuale ricorrenza di Santa Barbara, Patrona dei Vigili del Fuoco d’Italia questo Comando, come già in uso da diversi anni, svolgerà le celebrazioni in due momenti distinti.

Lunedì 4 dicembre con una celebrazione eucaristica alle ore 11,30 presso la chiesa di Sant’Agostino di Palermo, officiata da S.E.R. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, condivisa con la Marina Militare e dell’Arma del Genio Militare. Domenica 3 dicembre, invece, presso le aree pubbliche del piano esterno della Cattedrale di Palermo, della confinante Villa Bonanno e di Piazza del Parlamento, si svolgerà una grande manifestazione pubblica.
In particolare, la festa del 3 dicembre coinvolgerà parecchio personale VVF e sarà rivolta soprattutto alle nostre famiglie ma anche a tutta la cittadinanza ed ai turisti che visitano numerosi i luoghi interessati dall’evento.

L’iniziativa si svolgerà nell’arco dell’intera mattinata (dalle ore 9,00 alle ore 13,30 circa), e prevederà una serie di attività che in estrema sintesi di seguito si riportano:

  •  esposizione mezzi storici dalle ore 9,00 alle ore 13,00 sul piano esterno della Cattedrale di Palermo;
  • esposizione dei mezzi d’intervento più rappresentativi del C.N.VV.F. dalle ore 9,00 alle ore 12,30 su Piazza del Parlamento;
  • installazione di gazebi per l’esposizione di attrezzature dei nuclei e delle alte qualificazioni VVF disposti su Villa Bonanno, in prossimità del box office dell’ARS e in angolo tra via
    Bonelli e via Vittorio Emanuele;
  • svolgimento di una “pompieropoli” per bambini all’interno di villa Bonanno;
  • svolgimento di un saggio cinofilo all’interno dell’area sgambatura cani di villa Bonanno dalle ore 10.15 alle ore 11,30 circa;
  • impiego dalle ore 10,00 circa alle ore 11,30 circa della “Marching band della Massimo Kids Orchestra” per un contributo musicale con partenza dal piano della cattedrale fino ad
    arrivare con una sfilata a piazza del Parlamento;
  • solenne resa degli onori, alle ore 12,00 circa, al personale dei vigili del fuoco di Palermo caduti in servizio, con picchetto, corona di alloro e statua di Santa Barbara;
  • parata su Piazza del Parlamento dei mezzi d’intervento più rappresentativi del C.N.VV.F. con inizio alle ore 12,20 circa;
  • fine parata ore 12,50 circa con il sottofondo di esecuzione dell’inno nazionale e contestuale stendimento della bandiera italiana sul fronte della torre Pisana (Palazzo dei Normanni);
  • passaggio conclusivo di elicottero VVF per il saluto finale al pubblico;
  • Ore 13,00 circa fine della manifestazione, un breve rinfresco per i volontari partecipanti e inizio rimozione installazioni.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.