Condividi

Santa Margherita di Belice: visita dell’assessore Samonà nella “Città del Gattopardo”

mercoledì 1 Settembre 2021

Una visita istituzionale a Santa Margherita di Belice per incontrare il Sindaco, Franco Valenti e la giunta municipale in un tavolo tecnico nel quale affrontare le tematiche relative alla valorizzazione del tessuto culturale della Città.

L’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, si è recato ieri in visita nella “Città del Gattopardo” per incontrare i rappresentanti istituzionali ed esaminare insieme le possibili azioni da intraprende in ambito culturale.

L’incontro si è svolto alla presenza, oltre che del sindaco Valenti, dell’assessore comunale alle Attività Culturali Martina Di Giannantonio, del vicesindaco Roberto Marino, dell’assessore al Bilancio Luigi Milano, e di quello al Turismo Francesco Sciara nonchè del presidente del Consiglio comunale, Francesco Ciaccio.

Un incontro proficuo nel corso del quale abbiamo messo a fuoco – sottolinea l’assessore Samonà – esigenze, priorità e punti di forza del Comune di Santa Margherita di Belice, per programmare insieme interventi di ottimizzazione e di valorizzazione dell’interessante patrimonio esistente. Una prassi, quella di affrontare con le amministrazioni locali le tematiche del territorio, che è parte significativa della mia azione di governo”.

L’incontro è stato completato da una visita al quartiere San Vito, ancora distrutto dal terremoto che colpì la Valle del Belice nel 1968, dove sono state esaminate le possibili azioni di recupero da intraprendere con fondi europei. Seconda tappa della visita il Palazzo Sacco, attualmente in fase di restauro, che sarà destinato a sede dell’enoteca comunale e di una biblioteca dedicata a Elsa Morante.

Tra gli argomenti esaminati la maggiore valorizzazione del Premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, istituito nel 2003 e presieduto dal nipote dell’insigne letterato, Gioacchino Lanza Tomasi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.