Condividi
Le voci del territorio

Sant’Erasmo, residenti chiedono semaforo pedonale: “La sera abbiamo paura” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 20 Maggio 2025

La sicurezza stradale. Un tema importante, soprattutto per i grandi centri urbani come Palermo. In un momento di grande rigenerazione urbana di diverse aree della città, anche le preferenze di cittadini e turisti si vanno modificando. Un tema che sta interessando l’area del porticciolo di Sant’Erasmo. Zona posta al confine della II Circoscrizione e sulla quale si sono registrati grandi cambiamenti garantiti dalla ristrutturazione del piccolo scalo per le barche e della relativa passerella pedonale. Insomma, l’afflusso di mezzi è notevolmente aumentato. Ciò in un’area dal grande flusso di traffico causato dal continuo passaggio di mezzi pesanti da e verso gli imbarcaderi di via Francesco Crispi. Oltre che dalla presenza in zona di un importante centro medico come l’ospedale Buccheri La Ferla. Fatto per il quale commercianti e residenti della zona di Sant’Erasmo chiedono l’installazione di un semaforo pedonale.

Sant’Erasmo, residenti chiedono un semaforo pedonale

I cittadini si dicono infatti preoccupati del continuo via vai di auto e camion. Fatto che diventa un problema soprattutto la sera, quando i residenti di via Ponte a Mare e dintorni escono di casa per conferire i propri rifiuti. “Il semaforo ha una valenza sociale importante – dichiara Petulia Sirchia, commerciante della zona di Sant’Erasmo -. Chiunque esca di sera da questa strada si fa il segno della croce. Non sa se tornerà o meno a casa. Quando si va a gettare l’immondizia, la gente ha paura. La strada non è ben illuminata. Un presidio del genere è necessario“.

In zona, purtroppo, si è registrato anche un incidente mortale. Episodio raccontato dal presidente della II Circoscrizione Giuseppe Federico. “Negli anni precedenti, un residente di via Ponte a Mare è deceduto mentre stava andando a conferire i propri rifiuti. I cittadini chiedono a gran voce un semaforo. E noi abbiamo l’obbligo di tenerne conto“.

Situazione già nota da tempo

L’esponente di Fratelli d’Italia racconta di aver già segnalato da tempo questa esigenza di residenti e commercianti, senza però ottenere risposta. “Mi occupo di questa vicenda dal 2024. Non ho mai ricevuto risposta dall’Ufficio Traffico, ma solo dall’area dell’Innovazione tecnologica – sottolinea Giuseppe Federico -. La stessa ha invitato i dirigenti che si occupano di viabilità a procedere nell’iter per richiedere un preventivo di spesa ad AMG“.

Sulla questione è intervenuto perfino il sindaco Roberto Lagalla. In una nota del 19 maggio inviata all’Ufficio Traffico del Comune di Palermo, il primo cittadino ha invitato i propri dirigenti “a riscontrare urgentemente la segnalazione fornendo informazioni conclusive in ordine alla fattibilità tecnica ed amministrativa della procedura“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.