Condividi
da uno studente

Scarafaggi del legno estinti da 80 anni, ritrovati in Australia

mercoledì 9 Novembre 2022

Creduti estinti per oltre 80 anni, sono stati ritrovati nei pressi di un singolo albero in un’isola australiana esemplari di uno scarafaggio del legno che era completamente scomparso dopo l’arrivo dei topi sull’isola, nel 1918.

A ritrovare esemplari di Panesthia lata, un piccolo scarafaggio senza ali, nell’Isola di Howe è stato uno studente dell’università di Sydney che racconta della scoperta sul proprio sito web.“Per i primi 10 secondi circa, ho pensato ‘No, non può essere’“, ha detto Maxim Adams, lo studente impegnato in una campagna di ricerca sull’isola che fa parte di un arcipelago molto importante per la sua biodiversità, tanto che ospita 1.600 specie di invertebrati autoctoni, metà delle quali non si trovano in nessun’altra parte del mondo.

Un arcipelago paragonato per la sua ricchezza naturalistica a quello delle Galapagos. Si trattava di un esemplare di Panesthia lata, un piccolo scarafaggio del legno senza ali, lunghi 3 centimetri e della cui famiglia esistono ancora alcune specie che risultava estinto sin da quando erano sbarcati sull’isola i primi topi a bordo delle navi degli europei nel 1918.

La scoperta è stata fatta attorno a un albero di baniano, un ficus che può raggiungere grandi dimensioni, e al momento sembra essere l’unico albero della zona a ospitare questo raro insetto. Diffusi nelle varie isole dell’arcipelago gli scarafaggi del genere Panesthia sono degli importanti laboratori viventi per lo studio dell’evoluzione: “sono la nostra versione dei fringuelli di Darwin – ha detto Nathan Lo, a capo del gruppo di ricerca – separati su piccole isole nel corso di migliaia o milioni di anni hanno sviluppato una propria diversità genetica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.