Condividi

Sciolto per mafia il comune di Vittoria. La proposta è del ministro dell’Interno Salvini

venerdì 27 Luglio 2018
mafia
Comune di Vittoria (RG)

Il Consiglio dei Ministri nella seduta di oggi, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha sciolto il Comune di Vittoria per mafia. E’ la prima volta che accade nella storia del Comune ragusano che ha un passato di amministrazioni di sinistra e che è centro agricolo rinomato soprattutto per i prodotti di serra.

La commissione prefettizia si era insediata nel mese di settembre dello scorso anno dopo gli arresti per un presunto scambio politico-mafioso dell’ex sindaco Giuseppe Nicosia e di suo fratello Fabio, all’epoca consigliere comunale del Pd, poi dimessosi. Dopo 6 mesi di indagini la Commissione presieduta dalla vice prefetta vicaria di Ragusa Concetta Caruso ha presentato la sua relazione che dopo l’istruzione del prefetto di Ragusa Pina Cocuzza e dell’ufficio preposto al ministero dell’Interno l’ha trasmessa oggi al Consiglio dei ministri.

Attualmente a reggere il comune è Giovanni Moscato, avvocato, eletto due anni fa in una lista civica “E’ una macchia indelebile per la città. Le indagini hanno riguardato la passata amministrazione, non coinvolgono la mia amministrazione che regge la città da appena due anni“, ha detto i Moscato, dopo aver appreso la decisione del Cdm di sciogliere il comune per mafia. “Leggerò motivazioni – aggiunge – prima di un eventuale ricorso al Tar del Lazio. Sono sereno perché abbiamo fatto un buon lavoro contro mafia e illegalità in questi due anni di azione amministrativa“.

L’ex sindaco Nicosia a chiusura delle indagini della Dda è stato accusato di corruzione elettorale e non più di scambio politico-mafioso. Accusa rimasta in capo all’ex consigliere comunale Fabio Nicosia. Secondo la relazione dei commissari prefettizi al sindaco Moscato viene contestata la proroga del servizio di raccolta dei rifiuti fatta alla società Tekra che ha avuto problemi con l’interdittiva antimafia.

Moscato ha sempre detto che si è trattato di una proroga tecnica perché lui si era insediato da appena due settimane e non avrebbe potuto lasciare la città in mezzo alla spazzatura, tant’è che dopo che dopo 3 mesi ha fatto un bando pubblico vinto dalla Sf di Misterbianco. La notizia si è sparsa subito nella cittadina.

Lo scioglimento da parte del Consiglio dei Ministri del Comune di Vittoria per infiltrazioni mafiose conferma quanto, già in questi primissimi mesi, la Commissione antimafia dell’ARS aveva avuto modo di accertare e cioè che settori cospicui dell’economia Siciliana sono in mano alle cosche anche grazie alle pervasive ingerenze nella pubblica amministrazione.

Adesso serve che l’azione dei Commissari sia coadiuvata dai settori sani e dai cittadini di Vittoria. Un lavoro di bonifica amministrativa e culturale indispensabile per liberare la città da una insopportabile cappa di malaffare che ne ha minato nel profondo l’economia e gli spazi democratici“. Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione antimafia regionale Claudio Fava, che ha annunciato la volontà di recarsi a Vittoria quanto prima per offrire la collaborazione piena della Commissione.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.