Condividi
La protesta

Sciopero medici e infermieri, adesioni fino all’85%. I sindacati: “Condizioni inaccettabili negli ospedali”

mercoledì 20 Novembre 2024

Al via la raffica di scioperi messi in campo per chiedere al Governo di cambiare marcia sulla manovra. Oggi si parte con la sanità: si fermano per 24 ore medici, infermieri e dirigenti.

Poi nel weekend sarà la volta dei treni. E la Cgil tira dritto sulla mobilitazione generale del 29: esonerati solo i ferrovieri, dopo la richiesta del garante. Intanto, stamattina in commissione Bilancio alla Camera scade il termine per presentare gli emendamenti ‘segnalati’ alla manovra.

Sulla base delle informazioni che iniziano ad arrivare dai territori, le percentuali di adesione allo sciopero in corso oggi di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professionisti sanitari “sono molto alte, fino a punte dell’85% compresi gli esoneri previsti per legge“. E’ quanto dichiarano Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, e Antonio De Palma, presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up. Un segnale importante – scrivono in una nota – che dovrebbe far riflettere sulle condizioni di lavoro inaccettabili negli ospedali e sulla condivisione delle ragioni della protesta“.

Alcune difficoltà organizzative della protesta dei medici e degli infermieri si sarebbero verificate, secondo quanto riferiscono Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up, a causa delle disposizioni delle Asl sui contingenti minimi di lavoratori da garantire nei servizi.Occorre evidenziare – hanno spiegato – che lo sciopero è stato indetto da tre organizzazioni sindacali, e che in buona parte dei servizi del SSN una percentuale di professionisti anche in molti casi superiore a quanto previsto dalla normativa vigente è stata esonerata dallo sciopero per garantire i contingenti minimi, impedendo quindi loro di astenersi dal lavoro. Segnaliamo infine – hanno aggiunto – che circa il 20% delle Aziende non ha dato al personale disposizioni sul contingentamento minimo per lo sciopero, creando grandi difficoltà per circa 20.000 medici e 100.000 infermieri e professionisti sanitari“.

LE PAROLE DEL MINISTRO SCHILLACI

Sappiamo che la crisi del personale sanitario che stiamo osservando non ha solo ragioni economiche. Veniamo da decenni di turni spesso massacranti, di burnout, di prospettive di carriera limitate“. Lo ha evidenziato il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Vita-Salute del San Raffaele a Milano. “A tutto ciò vogliamo rispondere anche con la riorganizzazione e l’implementazione della sanità territoriale e ospedaliera – ha aggiunto -, che stiamo portando avanti con il Pnrr, per permettere al personale medico di lavorare meglio e di essere giustamente gratificato. Per sostenere la sanità – ha concluso – abbiamo previsto l’aumento delle indennità di specificità del personale sanitario, medico e non“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it