Condividi
La protesta

Medici in sciopero: “Difendiamo la sanità pubblica e la qualità delle cure” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Dicembre 2023

E’ stato presentato oggi, martedì 5 dicembre 2023, a Palermo, il documento che illustra le criticità del sistema sanitario ospedaliero regionale, proprio nel giorno dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalle sigle sindacali Anaao Assomed e Cimo-Fesmed.

Uno sciopero molto sentito con oltre l’80% di partecipazione dei medici e sanitari del Servizio Sanitario Nazionale della Sicilia riuniti a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei medici di Palermo, a dimostrazione che il sistema è ancora vivo e che i professionisti esistono.

Siamo qui a difesa della sanità pubblica. Siamo qui perché i cittadini meritano di avere una qualità delle cure adeguata allo stato civile in cui viviamo. I nostri pazienti li vogliano nei nostri ospedali pubblici“, ha  dichiarato il segretario regionale Anaao Assomed – Associazione Medici Dirigenti Antonino Palermo.

Il documento

“Contiene otto punti, primo tra tutti la Sanità siciliana commissariata per volontà della politica, le situazioni critiche nei pronto soccorso perché mancano medici, la sicurezza dei medici e tanti altri, ma soprattutto la mancanza di fondi per il pubblico. Quando i soldi servono per pagare il personale che lavora negli ospedali i cordoni della borsa sono strettissimi, quando invece si parla di dare i soldi alla sanità privata accreditata le borse sono apertissime”. Ad evidenziarlo è il segretario regionale Cimo (Confederazione Italiana Medici Ospedalieri) Giuseppe Bonsignore.

CLICCA QUI PER IL DOCUMENTO

Richieste e possibili soluzioni

“Non siamo qui per i tagli alle pensioni o per avere più soldi. Noi siamo qui perché crediamo ancora nel sistema sanitario nazionale, perché vogliamo che sia finanziato in modo adeguato. Vorremmo una sicurezza del cure per i nostri pazienti e per noi stessi e perché vorremmo una politica che guardi le assunzioni dei medici come una risorsa non come una spesa.  Ma soprattutto vogliamo essere trattati non come dei criminali che la mattina vanno in ospedale per ammazzare qualcuno“, ha concluso il presidente regionale della Federazione Cimo-Fesmed (Federazione Sindacale Medici Dirigenti) Riccardo Spampinato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

BarSicilia

Bar Sicilia con Gaspare Vitrano: “Riforma del commercio la chiave per artigiani e grande distribuzione” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno visitato la commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale Siciliana. L’intervista al presidente Gaspare Vitrano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.