Condividi

Scirocco Wine Fest, arriva il vento del Mediterraneo che ha il profumo del vino

martedì 18 Luglio 2017

Quel vento proveniente da sud-est, allo stesso tempo caldo ed impetuoso, lo scirocco ha tanto da narrare dei luoghi che incontra ed attraversa: parla di paesi, di popoli, racchiude storie e tradizioni, rievoca colori, sapori e profumi.

Custodisce un tesoro prezioso, che verrà raccontato attraverso il vino  la poesia della terra” – per utilizzare un’espressione di Mario Soldati – in un evento unico e suggestivo, che si svolgerà a Gibellina, dal 28 al 30 luglio. È lo Scirocco Wine Fest, progetto inserito all’interno del programma Destinazione Gibellina, che si pone come occasione di confronto e crescita per sei territori lambiti dal mare nostrum, quali Sicilia, Grecia, Tunisia, Turchia, Malta e Spagna. 

Vento e vino, dunque, due parole quasi omofone per un topos  dalle note antiche, attraverso il quale prende forma e si sviluppa l’idea della mescolanza e della condivisione di popoli e culture, peculiare della nostra Sicilia, centro del Mediterraneo. Ma Scirocco Wine Fest è soprattutto un percorso ricco di percezioni all’insegna dell’arte e della musica, destinato a risvegliare tutti i sensi, dalla vista, all’udito, dall’olfatto al tatto e al gusto.

Ecco perché per questo raffinato viaggio i sei protagonisti portano con sé un bagaglio pieno di tradizioni: ognuna delle terre coinvolte, infatti, sarà rappresentata da un vino, caratteristico delle sei aziende partecipanti, e da un prodotto o un piatto tipico.  Rispettivamente, Grecia con il vino Limnios Ambelourgos (Chatzigeorgiou Limnos) e i souvlakia (piccoli spiedi di carne), Malta con il Grand Vin de Hauteville Viognier (Delicata) e il pastizz  (cibo da strada con pasta sfoglia e ricotta), per la Sicilia lo Zibibbo (Tenute Orestiadi) con il fresco melone giallo, la Spagna, invece, rappresentata dal vino Garnacha Tintorera (Bodega Santa Cruz De Alpera) insieme alle saporite patatas bravas (patate abbinate a salse), per poi passare alla Tunisia con il vino Cave du Port (Richemer) e il brik (involtini di leggerissima pasta sfoglia), concludendo con la Turchia e il vino Corpus rosso (Corvus) insieme ai köfte (polpette di carne, verdure, uova e spezie). 

Al convito dello Scirocco Wine Fest poi non mancherà la musica: il giorno conclusivo, domenica 30 luglio, si esibirà, infatti, in piazza XV Gennaio, l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Non ci sarà tregua per le emozioni: all’interno della manifestazione previsti  eventi del tutto singolari e particolari, si va ad esempio da un “Un brindisi tra le nuvole”, osservando Gibellina dall’interno di una colorata mongolfiera in volo e degustando una calice di vino, a spettacoli in strada tra artisti, danzatori e acrobati. 

Per i dettagli clicca qui su Programma SCIROCCO WINE FEST
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.