Condividi

Sclerosi multipla e mononucleosi: il virus Epstein – Barr può essere tra i fattori scatenanti, ne parla l’esperto

martedì 2 Agosto 2022

Uno studio pubblicato su Science sembra confermare la tesi secondo cui chi entra in contatto con il virus della mononucleosi (Epstein – Barr) aumenterebbe le probabilità di contrarre la sclerosi multipla. A chiarire il punto è Tullio Prestileo, direttore Unità Operativa Dipartimentale Patologie Infettive delle popolazioni vulnerabili Arnas Civico di Palermo.

L’ipotesi per la quale l’infezione del virus Epstein – Barr potrebbe essere il grilletto che scatena una reazione ben precisa è nota dal 2006 e ad oggi, sia dal punto di vista clinico, epidemiologico che del rapporto causa – effetto, non c’è una chiara relazione di questa corrispondenza stretta“, afferma Prestileo. “Questo avviene per due ragioni: intanto l’infezione da mononucleosi è molto diffusa soprattutto tra la popolazione giovanile e quindi non è più un dato rilevante, dall’altra parte non è che i pazienti che hanno la sclerosi multipla hanno avuto necessariamente la mononucleosi“.

Bisogna comunque capire se effettivamente ci può essere una relazione tra l’infezione e una maggiore facilità d’insorgenza della sclerosi multipla. “Questa è una malattia multifattoriale, ossia non è ad oggi noto se la causa sia isolata o molteplice. Quindi l’ipotesi sulla quale si sta lavorando è se l’infezione da virus Epstein – Barr possa scatenare una reazione immunitaria nella persona infetta, che determina l’attacco alla mielina, cioè la produzione di anticorpi che vanno ad interagire con le sostanze del sistema nervoso e che a lungo termine scatenano la sclerosi multipla”, conclude.

L’Epstein – Barr può quindi essere il grilletto che scatena la malattia ma in soggetti già con una determinata predisposizione come assetto genetico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.