Condividi

Scontro Crocetta-Corte dei conti: “Così siamo al di fuori delle regole”

giovedì 27 Luglio 2017
crocetta

Crocetta ha aspettato, con relativa pazienza, ma poi ha deciso di rispondere. Pesantemente. Dopo la lettera scritta dal Procurarore della Corte dei conti Zingale al presidente dell’Ars Ardizzone, in cui annuncia la sua volontà di ricorrere  contro il giudizio di parifica, il governatore siciliano  ‘esplode’ sull’argomento: «Non ho commentato le affermazioni del procuratore Zingale fino a quando tali affermazioni sono state fatte all’interno del procedimento di parifica del Rendiconto della Regione siciliana della Corte dei conti. Non posso però esimermi dal far notare che queste affermazioni vengono fatte attraverso interviste ai giornali o attraverso una più inconsueta lettera al Parlamento. Non ci troviamo più all’interno di un procedimento sereno – aggiunge Crocetta – ma al di fuori delle regole».

Per Crocetta ci sarebbe addirittura una venatura politica finalizzata a influenzare le decisioni del parlamento siciliano, che approvando il rendiconto secondo le osservazioni contestate dalla magistratura contabile, farebbe decadere la questione del ricorso a Roma: «Se il procuratore Zingale vuole ricorrere intanto non lo può fare adesso perché non sono ancora state depositate le motivazioni della Corte dei conti sulla parifica, né sulla base delle sue convinzioni cioè quella di un giudizio personale e non della Corte. La parifica c’è stata – aggiunge Crocetta – e quindi il Parlamento non ha alcuna motivazione per non approvare il rendiconto generale. Nello Stato di diritto esiste il principio della certezza delle sentenze. In questo momento il Parlamento si trova di fronte a un bilancio parificato – sottolinea – che non può non votare».

Crocetta quindi conclude: «Sulla base di un tale dissesto la Regione potrebbe essere commissariata vanificando anche le prossime elezioni regionali». Uno sfogo quello del presidente della Regione che fornisce esattamente il quadro dei nervi tesi e la tensione alle stelle tra la magistratura contabile  e il governo siciliano. Un epilogo che oggi pare ancora lontano dal potersi compiere nella storia senza pace dei conti della Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.