Condividi
La ricerca

Scoperta la sorgente che ha riattivato l’Isola di Vulcano: realizzata una mappa del sottosuolo

martedì 16 Gennaio 2024
Isola di Vulcano

Grazie alla combinazione di dati sul terreno e dati satellitari è stata ricostruita in dettaglio la mappa della sorgente sotterranea che alimenta la recente attività dell’isola di Vulcano.

A riuscirci è stata la ricerca realizzata da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche il cui lavoro è stato pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters.

L’Isola di Vulcano, patria dell’imponente ‘La Fossa’, ha suscitato attenzione a partire da settembre 2021, manifestando segni di riattivazione vulcanica“, ha detto Federico Di Traglia, ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv e primo autore dell’articolo. “Il nostro studio, focalizzato su dati di Interferometria Radar Satellitare, InSar, e di Sistema Satellitare Globale di Navigazione, Gnss – ha aggiunto – ha esplorato questa dinamica, localizzando la sorgente, valutandone le caratteristiche e l’impatto sulla pericolosità vulcanica“. I dati uniti a quelli dei segnali sismici raccolti con sensori a terra hanno così permesso di tracciare la mappa del sottosuolo e identificare a 500 metri sotto il cratere la sorgente che ha alimentato la recente attività.

I prossimi passi – ha aggiunto Francesco Casu, dirigente di ricerca del Cnr-Irea – saranno indirizzati allo studio delle proprietà elastiche delle rocce del cono de La Fossa per valutare i livelli di pressione necessari per esplosioni freatiche, aprendo una nuova frontiera nella comprensione e nella prevenzione di potenziali rischi vulcanici“. “La ricerca pubblicata – aggiungo gli autori – ha una valenza essenzialmente scientifica, priva al momento di immediate implicazioni in merito agli aspetti di protezione civile, rappresentando un contributo potenzialmente utile in futuro per affinare gli strumenti di previsione e prevenzione di protezione civile. Al momento i risultati della ricerca non hanno alcuna implicazione diretta su misure che riguardano la sicurezza della popolazione”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.