Condividi
il fatto

Scovato canile lager a Vittoria: tra catene e gabbie anche furetti e pecore

lunedì 6 Febbraio 2023

Un canile-lager è stato trovato a Vittoria dai volontari dell’Oipa di Ragusa.

Attirati dai lamenti dei cani i volontari sono arrivati in un caseggiato adibito a vero e proprio campo di concentramento abusivo di cani da caccia, furetti e animali da reddito.

Gli animali salvati sono: 22 cani tra maschi e femmine usate continuamente come fattrici, 6 cuccioli rinchiusi in una gabbia angusta in mezzo agli escrementi, tre coppie di furetti razza albina, pecore con agnelli chiusi in gabbia e con catene. Tutti gli animali erano privi di chip.

Le autorità stanno svolgendo le indagini e si attendono le successive azioni amministrativi e penali mentre l’Asp si occuperà del controllo congiunto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.