Condividi

Scuola, sigla protocollo ordine psicologi regione siciliana e ufficio scolastico della Sicilia

giovedì 24 Settembre 2020
psicologia online

È stato siglato ieri mattina dalla presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, la dottoressa Gaetana D’Agostino, e dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, il dottore Stefano Suraniti, un protocollo d’intesa che prevede una collaborazione fra le due istituzioni per la durata di 3 anni e la costituzione di un comitato tecnico-scientifico composto da due rappresentanti per parte in vista della riapertura delle scuole durante la pandemia del Coronavirus.

Diverse le finalità dell’accordo: promuovere azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo di servizi professionali psicologici di qualità nelle scuole, rafforzare e ampliare gli spazi di condivisione e l’alleanza psico-educativa tra scuola e famiglia, favorire la creazione di “sportelli d’ascolto” per accogliere e contenere ansie e difficoltà collegate al mondo della scuola, promuovere sistemi di monitoraggio, analisi e verifica delle qualità e dell’efficacia degli interventi psicologici richiesti.

L’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana – dichiara la presidente Gaetana D’Agostino – intende essere in prima linea per la tutela e la promozione della salute psicologica dell’intero sistema scolastico, soprattutto in un momento tanto delicato come quello della pandemia Covid-19. Attraverso un lavoro sinergico con le istituzioni verranno messe in atto azioni in grado di riattivare le risorse e il benessere di tutta la comunità scolastica nel suo complesso”.

L’iniziativa nasce in riferimento a quanto previsto dall’articolo 6 del Protocollo siglato dal ministero dell’Istruzione con le parti sociali il 6 agosto 2020 per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid-19. “L’obiettivo – afferma il direttore generale dell’Usr Stefano Suraniti – è quello di migliorare il benessere psico-relazionale dei minori e degli adulti che si occupano di loro, ampliare l’alleanza psicoeducativa fra scuola e famiglia, coadiuvare i docenti nella definizione di percorsi personalizzati a favore degli allievi con bisogni educativi speciali”.

Le attività di supporto potranno essere realizzate sia con modalità in presenza sia con l’ausilio delle tecnologie da remoto. Per garantire una maggiore presenza nei diversi territori è prevista la creazione di raccordi e sinergie fra gli osservatori di area sul fenomeno della dispersione scolastica e l’Ordine regionale per definire adeguati piani d’azione rispondenti alle esigenze e ai bisogni dei diversi contesti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.