Condividi
Il progetto

Scuola Superiore di Catania, Malfitana: “Con il progetto SAFI3 nomi di eccellenza per i nostri ragazzi”

martedì 4 Marzo 2025

Sinergie per orientare e promuovere. È questo l’obiettivo del progetto SAFI3, una rete per le Scuole universitarie meridionali volta allo scambio di esperienze pregresse per creare una nuova Scuola diffusa, destinata a promuovere un’alta formazione innovativa, interdisciplinare e internazionale.

La Scuola Superiore dell’Università di Catania, destinataria del progetto, si relazionerà con altre tre scuole superiori del meridione in particolare con il Gran Sasso Science Institute, con la Scuola Superiore Meridionale di Napoli e l’Istituto di Alta Formazione di Lecce.
L’obiettivo è mettere a disposizione dei nostri ragazzi, che sono allievi ordinari dell’Università di Catania e allievi speciali della nostra scuola dove seguono tante altre attività integrative, tutta una serie di grandi nomi di eccellenza che vengano a testimoniare, attraverso le loro storie, le esperienze direttamente vissute“, spiega il presidente della Scuola Superiore dell’Università di Catania prof. Daniele Malfitana.
Abbiamo voluto iniziare questa serie di incontri – continua – con Oscar Farinetti, persona poliedrica, scrittore ma soprattutto grande imprenditore, attraverso la presentazione del libro ‘Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano’, una delle sue ultime fatiche, nel quale percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana regalandoci racconti coinvolgenti e ritratti originali, ispirati alle fotografie di Bruno Murialdo. Queste storie sono una vera e propria traduzione di esperienze di persone del passato che si sono rimboccate le maniche, che hanno investito, che hanno creduto, che hanno sbagliato ma è anche attraverso l’errore, dice Farinetti più volte, che si riesce a crescere“.

Tutto questo – sottolinea –  lo abbiamo creato proprio per trasmettere ai nostri ragazzi un messaggio di come oggi bisogna operare, perché studiano bene le loro discipline nei vari campi ma poi hanno bisogno di quella marcia in più che può essere trasmessa da chi opera attivamente. Quindi un passaggio dalla teoria alla pratica“.

Farinetti apre questa serie – conclude – a cui se ne agganceranno altre per esempio a breve una scuola di futuro e sostenibilità che abbiamo promosso d’intesa con ASviS diretta dall’ex ministro Enrico Giovannini, una scuola di leadership insomma tutta una serie di iniziative che si iscrivono all’interno di questo canale di orientamento, di formazione interdisciplinare, internazionale e innovativa“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.