Condividi

Sebastiano Tusa: “Musumeci mi ha chiesto la disponibilità a fare l’assessore”

giovedì 29 Marzo 2018
assessore regione siciliana

“Lo scorso 16 marzo, in occasione di un incontro, il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, mi ha chiesto se ero disponibile ad assumere incarichi nella giunta di governo”.

Lo scrive in una nota il sovrintendente del Mare Sebastiano Tusa.

“In quell’occasione, nel ringraziare per la fiducia accordatami, ho dichiarato la mia disponibilità, rimanendo in attesa di ulteriori indicazioni”.

“Lo preciso – continua Tusa – per correttezza di cronaca e per rispetto della verità”, dopo “la notevole diffusione di notizie giornalistiche circa una mia possibile nomina ad assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana, evidenziata ulteriormente attraverso le dichiarazioni dell’assessore Vittorio Sgarbi che auspicava tale nomina”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, a Capaci per ricordare Falcone e le vittime di mafia. Con Valeria Grasso fatti in esclusiva CLICCA PER IL VIDEO

Sono passati 31 anni dalle stragi mafiose, e il 23 maggio si ricorderanno le vittime che per tutta la loro vita si sono dedicate alla lotta contro Cosa Nostra con spirito di abnegazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.