Condividi

Sequestrati beni per oltre 20mln a un imprenditore: l’operazione della Guardia di finanza tra Catania e Bologna

venerdì 29 Aprile 2022

Beni mobili ed immobili per 20 milioni di euro sono stati sequestrati da militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Catania, con il supporto del Scico e del Comando provinciale delle Fiamme Gialle di Bologna, a Salvatore Randone, imprenditorie originario di Misterbianco (Catania) e residente a Rimini, attivo principalmente nel settore delle costruzioni e nella lavorazione dei metalli.

Le Fiamme Gialle hanno eseguito un provvedimento di sequestro in materia di prevenzione antimafia emesso dal Tribunale etneo, secondo il quale Randone costituisce “l’esempio di un imprenditore che ha fondato un percorso di accumulo patrimoniale interamente illecito, basato, in particolare, sulle attività usurarie ed estorsive, oltre che sull’evasione fiscale”. Oggetto del sequestro sono stati 70 immobili nelle provincie di Catania e Bologna, tra cui quattro ville a Misterbianco, di cui una con piscina; le quote societarie di 10 società operanti in provincia di Catania e Bologna e attive nei settori della costruzione di edifici, mediazione immobiliare, facchinaggio e movimentazione delle merci; dodici automezzi.

Sequestrate anche disponibilità finanziarie (rapporti di conto corrente e polizze pegni) di Randone, dei suoi famigliari e delle società. Il Tribunale di Bologna nell’agosto dello scorso anno aveva disposto il sequestro dell’intero patrimonio di Randone. Successivamente aveva dichiarato la propria incompetenza territoriale e trasmesso gli atti alla Procura della Repubblica etnea. Le investigazioni hanno consentito di evidenziare la ritenuta pericolosità sociale di Randone, che dal 1991 al 2016 è risultato essere sottoposto a indagini per tentativo di omicidio, usura ed estorsione, in un caso anche aggravata dal metodo mafioso, e per reati tributari. Evidenziata anche una presunta sproporzione tra il profilo reddituale del suo nucleo familiare del e il complesso societario a lui riconducibile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.