Condividi

“Sereni Orizzonti” in agitazione, Fp Cgil: “Sciopero inevitabile”

lunedì 6 Settembre 2021

Stato di agitazione alla Sereni Orizzonti,  l’Istituto Geriatrico siciliano di via Messina Marine, 431/C. A proclamarlo la Fp Cgil Palermo, che denuncia la “rottura delle relazioni sindacali” e comunica di aver avanzato la richiesta per la procedura di raffreddamento.

Il precedente stato di agitazione era scattato  il 26 maggio scorso. E, nonostante i ripetuti tentativi di conciliazione, e una convocazione in Prefettura il 7 luglio scorso, è nuovamente partita la mobilitazione dei lavoratori.

Gli operatori sono allo stremo, per via dei turni massacranti dovuti alla ormai endemica carenza di personale. Problema ancora senza soluzione e più volte sottoposto all’attenzione dell’azienda, che continua a fare orecchie da mercante – denuncia Michele Morello, della Fp Cgil Palermo, in una nota inviata al prefetto di Palermo e alla struttura – Siamo in presenza di un solo operatore socio sanitario per reparto, composto in media da 18 degenti,  e di due infermieri per cinque  reparti,  con circa 87 degenti in totale presenti nella struttura. E questo sia nei turni diurni che in quelli notturni. Era  stato garantito un incontro dopo le ferie estive ma ancora  non  siamo stati convocati. Le promesse fatte davanti al prefetto non sono state mantenute e i lavoratori sono stanchi“.

La protesta per i carichi di lavoro, che covava da mesi, si è così riaccesa. Nella struttura sono ospitati, in tre reparti a loro disposizione sui cinque esistenti, malati  affetti da Alzheimer e tanti altri degenti, allettati, dimessi da ospedali, per il recupero assistito nella Rsa.  La Fp Cgil denuncia anche che, nell’ultimo periodo,  a causa della diminuzione di ore del personale di cucina,  la somministrazione della colazione termina dopo le 10 con  troppo poca distanza dall’orario del pranzo.

Tanti a mezzogiorno rifiutano di mangiare perché hanno terminato la prima colazione da poco – aggiunge Morello – E’ la conseguenza della cattiva organizzazione interna. Dopo le dimissioni del precedente direttore della struttura,  la confusione regna sovrana, i turni  vengono affidati  a singhiozzo e all’ultimo momento. I lavoratori denunciano anche il fatto di non riuscire a sorvegliare i pazienti. In  alcuni casi qualcuno è riuscito a eludere la sorveglianza e ad  allontanarsi dalla struttura per tornare a casa“.

Lo stato di disagio è generale e riguarda, registra la Fp Cgil, sia il personale che i ricoverati.

Una giornata di sciopero, se la situazione resta così, sarà inevitabile– prosegue Michele Morello –  La proprietà deve prevedere un piano di assunzioni del personale, che sollecitiamo da tempo. Gli operatori devono poter andare in ferie. E la copertura ai piani deve essere garantita: a volte capita che nell’orario notturno ci sia in servizio  un solo operatore per piano, per 18-19 pazienti, da assistere con le terapie e da imboccare durante i pasti,  e solo due infermieri per  cinque  piani. In questo modo, come diciamo da tempo, non è possibile garantire gli standard di assistenza richiesti da una struttura sanitaria di questa portata“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.