Siccità e sostegni all’agricoltura, tagliata fuori la viticoltura. Ciminnisi: “Comparto tradito e abbandonato”
Redazione
mercoledì 23 Aprile 2025
“I viticoltori trapanesi ancora una volta traditi e abbandonati dal governo Schifani. Oggi a Petrosino è emerso in maniera inequivocabile: escludere il comparto vitivinicolo dalla Misura 23 del PSR è l’ennesimo tradimento per un settore trainante dell’agricoltura trapanese che, duramente colpita dalla siccità, ha pure subito la beffa dell’acqua della diga Trinità sversata in mare per settimane per l’inconcludenza di questo Governo“. Lo ha affermato la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Cristina Ciminnisi, a margine del confronto tra viticoltori, rappresentanti delle cantine sociali, operatori del comparto e rappresentanti delle istituzioni, che si è svolto presso il centro polivalente di Petrosino.
“La Regione – sintetizza la deputata trapanese – per i danni provocati dalla siccità ha stanziato 35 milioni di euro: 18 milioni agli agrumi, 11 all’olivo, 6 a mandorle e pistacchi. Zero interventi per il vino. Eppure, i danni in alcune aree, del trapanese in particolare, superano il 70%. Come si può ignorare un disastro del genere? Perché escludere il comparto del vino? È una scelta senza logica, una discriminazione inspiegabile che non ha basi tecniche e scientifiche. Già alcune settimane fa – ricorda Ciminnisi – avevo presentato un’interrogazione e chiederò alla Commissione parlamentare Unione Europea dell’Ars di verificare se siano stati rispettati i criteri previsti per l’assegnazione dei fondi PSR. Se non si corregge il provvedimento migliaia di aziende rischiano di precipitare in una crisi economica che si tradurrà in emergenza sociale. Se non dovesse essere modificato il Bando, ci aspettiamo che nella variazione di bilancio la Regione Siciliana rimedi all’errore, perché gli agricoltori del trapanese non possono rimanere esclusi. La nostra battaglia non si ferma“.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.