Condividi
L'ordinanza

Siccità nell’Agrigentino, via al trasferimento dell’acqua dalla diga Gammauta al lago Castello

mercoledì 4 Dicembre 2024
Renato Schifani
È iniziato questa mattina il trasferimento dell’acqua dalla diga Gammauta, situata nel Palermitano, al lago Castello, in provincia di Agrigento. Grazie al raggiungimento di un volume idrico sufficiente di 170 mila metri cubi, le infrastrutture tecniche sono state attivate consentendo il flusso con una portata iniziale di 100 litri al secondo che aumenterà gradualmente fino a 350 litri al secondo.
Si tratta di un intervento cruciale per garantire un adeguato approvvigionamento idrico per uso irriguo e potabile nel comprensorio agrigentino, disposto da un’ordinanza dello scorso 21 novembre del Commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta, che oggi ha firmato la lettera esecutiva del provvedimento.
Il governo sta mettendo in pratica ogni misura necessaria per affrontare questa crisi – dice il presidente della Regione, Renato Schifani che presiede la cabina di regia siciliana per l’emergenza idrica – Stiamo utilizzando tutte le risorse disponibili e collaborando strettamente con tutti gli enti coinvolti per garantire un approvvigionamento idrico adeguato e sostenibile. La nostra priorità è proteggere le comunità locali, l’agricoltura, le attività produttive e continueremo a lavorare incessantemente per trovare soluzioni efficaci. Contiamo sul senso di responsabilità di tutti e sulla collaborazione di ogni singolo ente e di ogni singolo cittadino. Siamo tutti rivolti verso un obiettivo comune e il lavoro di squadra darà i suoi frutti”.
Con l’emanazione del provvedimento è stato istituito un comitato di supervisione per i volumi d’acqua della diga che devono essere adeguati affinché possano entrare in funzione le componenti tecniche necessarie al trasferimento. Il gruppo è formato da rappresentanti dell’Autorità di bacino del distretto idrografico siciliano, dei dipartimenti regionali dell’Agricoltura e dell’Acqua e dei rifiuti, del Consorzio di bonifica di Agrigento, dei Comuni di Ribera e Bivona, e di Enel che è proprietaria della diga e che sospende la produzione di energia idroelettrica per tutta la durata dello stato di emergenza nazionale, ovvero fino a maggio del prossimo anno.
L’ordinanza si può consultare sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.