Condividi

Turano: “No alla guerra del pane, servono scelte condivise” 

mercoledì 13 Dicembre 2017
pane panificazione

“Comprendo le preoccupazioni di alcune associazioni di settore ma la guerra del pane combattuta a colpi di comunicati stampa non serve a nessuno. Forse sarebbe stato piu’ utile chiedere un incontro al nuovo assessore ma purtroppo cio’ non e’ avvenuto”. Lo afferma l’assessore alle Attivita’ produttive della Regione siciliana, Mimmo Turano, commentando l’allarme lanciato da Cna e Confartigianato in merito al decreto dell’ex assessore Mariella Lo Bello che vieta la produzione di pane fresco durante le domeniche e le festivita’.

“Sul tappeto – continua Turano – ci sono temi spinosi come quello del riposo festivo e quello della lotta all’abusivismo. Sono problematiche che richiedono riflessioni e scelte condivise e a tal fine procedero’ nel piu’ breve tempo possibile alla convocazione di tutte le parti per raggiungere le condizioni piu’ favorevoli a imprese, lavoratori e consumatori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.