Condividi
I numeri

Sicilia, dati positivi da Unioncamere, Schifani e Tamajo: “Isola che cresce grazie a politiche concrete e conti in ordine”

martedì 29 Aprile 2025
Schifani-Tamajo

La Sicilia registra un significativo incremento nel numero di imprese e occupati nel primo trimestre del 2025. Secondo l’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, da gennaio a marzo il saldo tra imprese iscritte e cessate è positivo per 712 aziende, con un aumento di oltre 4.400 occupati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Renato Schifani

“I dati di Unioncamere Sicilia confermano il percorso virtuoso della nostra Regione. La crescita delle imprese, l’aumento dell’occupazione e la vivacità dei settori innovativi dimostrano che le politiche economiche del mio governo stanno producendo risultati concreti. In un contesto nazionale difficile, la Sicilia si distingue per reattività e visione strategica”. Lo dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani.

 “Questi risultati – prosegue Schifani – si inseriscono in un quadro più ampio di risanamento e rilancio, testimoniato anche dal doppio miglioramento del rating di S&P in meno di un anno. Abbiamo ridotto il disavanzo, approvato la legge di stabilità nei termini dopo oltre un decennio e velocizzato i pagamenti ai creditori, restituendo efficienza all’amministrazione”.
“Oggi la Sicilia  – conclude – non è più percepita come un freno, ma come un territorio capace di valorizzare le proprie risorse, attrarre investimenti e costruire futuro. Continueremo a lavorare con responsabilità, in sinergia con il governo nazionale e il sistema produttivo, per trasformare questi segnali positivi in sviluppo duraturo”.
Edy Tamajo

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, ha commentato: “Questi dati confermano che la Sicilia è sulla strada giusta. La crescita delle imprese e dell’occupazione è il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni e imprenditori. Il nostro impegno è stato quello di creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico, puntando su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con le risorse del programma FESR 2021-2027, pari a un miliardo e mezzo di euro, stiamo investendo nel rafforzamento del sistema produttivo regionale, offrendo nuove opportunità di lavoro e crescita per le nostre imprese.

Tamajo ha inoltre sottolineato l’importanza di politiche concrete per attrarre investimenti e valorizzare le eccellenze locali, con l’obiettivo di garantire un futuro prospero alla regione.

“Il governo regionale guidato dal presidente Renato Schifani continua a promuovere politiche economiche integrate con quelle nazionali, rafforzando le opportunità offerte dalla transizione ecologica, digitale ed energetica. Le imprese siciliane stanno cogliendo queste opportunità, contribuendo alla crescita economica dell’Isola”. Conclude

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.