Condividi

Sicilia, giovani in fuga. Svimez: “La sfida per trattenerli al Sud”

venerdì 24 Maggio 2019
valigia

Nuova sfida per trattenere al Sud i giovani laureati più talentuosi, limitando la fuga di cervelli che sta raggiungendo cifre esponenziali.

È questo l’obiettivo della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, che si propone di avviare un centro di innovazione tecnologica a Napoli per i talenti del Mezzogiorno e, quindi anche della Sicilia.

Dal 2002 al 2017 il Sud ha perso circa 600mila giovani, di cui 240mila laureati; nel solo 2017 i giovani emigrati sono stati 35mila.

In base ai dati pubblicati oggi sul quotidiano La Sicilia, mancano all’appello 45.222 siciliani che si sono trasferiti al Centro-Nord per laurearsi e trovare lavoro. Il tasso di mobilità sfiora il 28%. La Sicilia è, al Sud, la regione che paga il prezzo più alto alla “fuga di cervelli”. In tutto il Mezzogiorno gli immatricolati in quell’anno accademico erano 674.519, quelli iscritti in atenei meridionali erano 520.631. Il differenziale, pari a 153.888, mostra che l’Isola conta quasi un terzo del totale dei meridionali emigrati al Centro-Nord per motivi di studio.

Il progetto sarà promosso con un seminario, organizzato dall’associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), che si terrà lunedì 27 maggio alle ore 17,30 a Roma.

“Un’industria basata sulla conoscenza: la nuova sfida del Mezzogiorno” è il tema dell’evento, ispirato al quaderno Svimez “Il problema del rinascimento dell’industria manifatturiera: la sfida del Mezzogiorno”, scritto da Riccardo Varaldo, economista industriale, docente emerito della Sant’Anna.

L’incontro sarà presieduto da Giuliano Amato, giudice emerito della Corte costituzionale, e ci saranno inoltre gli interventi di Luca Bianchi e Adriano Giannola (presidente Svimez), Marcella Panucci (direttore di Confindustria), Antonio Pedone (socio dei Lincei), Alessandro Profumo (amministratore delegato di Leonardo spa e presidente della Fondazione R&I) e Dario Scannapieco (vicepresidente della banca europea degli investimenti).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.