Condividi

Riapre il Palacongressi di Agrigento, Musumeci: ”Momento di svolta”

venerdì 2 Marzo 2018
palacongressi-agrigento

E’ stato riaperto nel pomeriggio, dopo quattro anni di chiusura, il Palacongressi di Agrigento.

La gestione dell’impianto, di proprietà della Regione Siciliana, è stata affidata al Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi.

L’inaugurazione della struttura come ouverture della 73esima edizione della sagra del ‘Mandorlo in fiore’ – afferma il presidente della Regione, Nello Musumecisegna un forte momento di svolta per l’economia locale e lo sviluppo turistico di Agrigento e del suo hinterland. Il territorio, finalmente, si riappropria di un edificio che aggiunge capacità attrattiva alla città e all’intera provincia. La firma della convenzione rappresenta un efficace esempio di sinergia e programmazione, finalizzato al raggiungimento di obiettivi di crescita per le imprese e incremento di occupazione”. 

Contestualmente al taglio del nastro, è stata sottoscritta una convenzione tra la Regione e il Parco per definire le modalità di utilizzazione delle sale e degli spazi interni dell’edificio situato nel villaggio Mosè. A firmarla l’assessore regionale dell’Economia, Gaetano Armao, il dirigente generale del Dipartimento Finanze e credito, Benedetta Cannata, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, il commissario e il direttore del Parco, Carmelina Volpe e Giuseppe Parello.

Con la sua Valle e la sua storia – aggiunge l’assessore Armao, plaudendo alla ripresa delle attività – Agrigento ha le potenzialità per essere molto più che Capitale italiana della cultura. Una peculiarità alla quale il governo Musumeci crede fortemente e sulla quale punta, con forte responsabilità, determinazione e concretezza“.

Il Palacongressi diventerà  anche la sede fissa del Convegno internazionale di studi pirandelliani, giunto alla 55ma edizione, e organizzato annualmente nel mese di dicembre dall’omonimo Centro nazionale.

Non possiamo pensare al potenziamento del turismo congressuale nell’Isola – conclude il presidente della Regione – senza intanto rendere efficienti le strutture esistenti. Se ad Agrigento aggiungiamo le Ciminiere di Catania, il Palacongressi di Taormina e gli spazi di Palermo diventa possibile cominciare a lavorare su un’offerta competitiva. Il turismo congressuale e’ uno dei segmenti su cui il mio governo intende puntare“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.