Condividi

Sicilia: sindacati, legge su diritto allo studio colma vuoto, ma non stanzia un euro

mercoledì 31 Ottobre 2018
scuola diritto allo studio

“Accogliamo positivamente l’intenzione del governo e della maggioranza regionali di approvare una legge sul diritto allo studio come abbiamo chiesto più volte. In questo modo si colmerebbe un vuoto normativo che dura da troppo tempo. Tuttavia la legge proposta rischia di rimanere una mera dichiarazione di intenti, perché non stanzia un solo euro per la sua stessa attuazione”. Lo dicono in una nota congiunta i segretari regionali di Flc Cgil, Graziamaria Pistorino, Cisl Scuola, Francesca Bellia, e Uil Scuola, Claudio Parasporo, che oggi sono stati auditi dalla V Commissione dell’Ars, Cultura, Formazione e Lavoro.

“Ad esempio – spiegano – la legge dice che la Regione Siciliana intende occuparsi del settore 0-6 senza però specificare come raccordarsi con i Comuni e il Miur. Lo stesso fa sul tempo pieno per il quale prevede soltanto degli interventi sperimentali in favore di studenti residenti in aree di marginalità geografica e/o ad elevato degrado sociale, quando invece potrebbe essere già finanziato dal Miur in tutte le scuole dell’Isola se solo la Regione offrisse adeguate coperture economiche per l’erogazione dei servizi di mensa e di trasporto degli studenti”.

“Anche sull’edilizia scolastica – aggiungono Pistorino, Bellia e Parasporo – che rappresenta l’altra piaga della scuola siciliana, si fa riferimento nella legge alla predisposizione di un piano triennale di interventi da finanziare attingendo a non meglio specificate risorse statali e comunitarie. Viste le condizioni in cui versano gli edifici scolastici ci aspettiamo riferimenti più precisi e dettagliati”.

“Infine – concludono – è del tutto incomprensibile, oltre che fortemente lesiva delle nostre prerogative, la disposizione che individua presso la Consulta regionale per il diritto allo studio un solo rappresentante per tutte le organizzazioni sindacali. Un scelta che mortifica il ruolo della rappresentanza, limitando fortemente il contributo degli attori sociali al miglioramento della scuola e dell’università in Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.