Condividi
Ideato dalla Protezione Civile

Siciliani con il cellulare in mano: arriva il messaggio di IT-alert per informare sulle gravi emergenze

mercoledì 5 Luglio 2023

Dopo Toscana e Sardegna adesso è toccato anche alla Sicilia. Alle ore 12 i cellulari dei siciliani suoneranno emettendo un segnalare di allerta, diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati, con un messaggio di testo e un segnale acustico collegato. Niente di preoccupante, si tratta solo di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. I cittadini infatti non dovranno fare atro che leggere il messaggio che sarà loro inviato.

Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, che ha ideato il sistema, nei giorni scorsi, ha invitato tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, ad andare sul sito www.it-alert.it e rispondere al questionario. Le risposte degli utenti consentiranno di migliorare lo strumento.

Una volta superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio Nazionale di Protezione Civile:

  • maremoto (generato da un terremoto)
  • collasso di una grande diga
  • attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli)
  • incidenti nucleari o emergenze radiologiche
  • incidenti rilevanti in stabilimenti industriali
  • precipitazioni intense

Prima della fine del 2023 toccherà a tutti e nelle prossime settimane sono previste prove in altre regioni.

COME FUNZIONA IT-ALERT

IT-alert si basa su una tecnologia definita cell-broadcasting. Il messaggio viene infatti inviato su tutti gli smartphone collegati a una serie di celle telefoniche selezionate. In questi test vengono definite le celle che coprono il territorio di regioni specifiche ma poi quando il servizio sarà in funzione a pieno regime verranno selezionate direttamente le celle dei territori interessati dall’emergenza. Per ricevere il messaggio basta avere lo smartphone acceso. Una volta che la notifica appare bisogna interagire con la scritta per poterla eliminare.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.