Condividi

Sicurezza: sequestri e sanzioni nei quartieri popolari di Palermo

sabato 26 Febbraio 2022

Anche nel corso di questa settimana, a Palermo, la Polizia di Stato, con l’operazione “Alto Impatto” ha presidiato massicciamente le strade di popolari quartieri cittadini, a caccia di illeciti, non soltanto penali ma anche amministrativi.

Il rispetto delle regole autorizzatorie, per esempio da parte degli esercenti, è considerato presupposto imprescindibile alla tutela del consumatore, oltre che elemento fondante della libera e leale concorrenza.

I servizi, ovviamente, non hanno tralasciato di riscontrare il rispetto, da parte di cittadini ed esercenti, anche delle misure anticovid.

Lo Sperone ed un po’ tutto il quartiere di Brancaccio, il Villaggio Santa Rosalia e Borgo Vecchio, sono i rioni interessati dai servizi, organizzati e coordinati dalla Questura e che hanno visto collaborare, oltre che numerose articolazioni interne come il Reparto Prevenzione Crimine, la Squadra Mobile e la Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, anche i Commissariati di P.S. “Brancaccio” e “Libertà”, nonché personale della Polizia Municipale e dell’ASP.

A Brancaccio sono state rilevate le più gravi irregolarità che hanno generato le seguenti sanzioni: i titolari di due pollerie ed un negozio di ortofrutta non in regola, sono stati sanzionati per un importo complessivo che ha sforato gli 8.000,00 euro.

Accertamenti sono in corso presso l’Ispettorato del Lavoro in relazione alla posizione di alcuni dipendenti che si sospetta non fosse stata regolarizzata.

Nel cuore del Villaggio Santa Rosalia, pesanti violazioni in materia ambientale sono state accertate all’interno di un’officina meccanica. Tali irregolarità sono costate al titolare rilevanti sanzioni amministrative pari a 5.500,00 euro.

Allo Sperone è stato denunciato anche un automobilista per guida senza patente.

Complessivamente, soltanto nel corso dell’ultima settimana, sono state identificate 446 persone, di cui 109 con precedenti penali. Sono stati effettuati riscontri su 172 arrestati domiciliari, controllati 183 veicoli, elevate 23 contravvenzioni ai sensi del Codice della Strada ed effettuati 4 sequestri amministrativi.

I servizi proseguiranno nel corso delle prossime settimane, in questi ed in altri quartieri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.