Condividi
Maria Piccione e Francesca Mercadante

Sindrome tumorale amartomatosa, due medici dell’Aoor Villa Sofia-Cervello tra gli esperti per le “Nuove Linee Guida Internazionali”

giovedì 20 Febbraio 2025
Maria Piccione e Francesca Mercadante

Nasce dalla collaborazione internazionale di studiosi esperti di genetica, oncologia e medicina specialistica, il documento che definisce le nuove Linee Guida Internazionali per la gestione della sindrome tumorale amartomatosa legata al gene PTEN (PHTS).

In particolare, le nuove Linee Guida sono il risultato di una sinergia tra Italia e Stati Uniti, nata con il Registro Internazionale PTEN, fondato nel 2019 dai presidenti di PTEN Italia, Claudio Ales, e PTEN Foundation USA, Kristin Anthony, di cui è referente scientifico per l’Italia la professoressa Maria Piccione, direttore dell’UOC Genetica Medica e del Centro di riferimento regionale per le Malattie genetiche e cromosomiche rare dell’Aoor Villa Sofia-Cervello.

Alla realizzazione del documento, che rappresenta uno strumento prezioso per la diagnosi precoce, la sorveglianza oncologica mirata, il trattamento e il supporto a lungo termine, ha collaborato anche Francesca Mercadante, medico dell’equipe di Genetica Medica dell’azienda Villa Sofia-Cervello.

“Con la pubblicazione delle nuove Linee Guida internazionali su Clinical Cancer Research, la rivista dell’American Association for Cancer Research, la comunità scientifica internazionale ha compiuto un significativo progresso nella gestione della PTEN Hamartoma Tumor Sindrome (PHTS)” ha dichiarato Maria Piccione.

Le Linee Guida sono destinate alla sorveglianza oncologica di pazienti con PHTS e stabiliscono, per ogni tipo di cancro, quali indagini sono necessarie, l’età e la frequenza con cui procedere negli esami e nelle indagini relative alla patologia.

Alla stesura del documento, che introduce, inoltre, lo psicologo nel percorso di presa in carico del paziente, ha collaborato, per gli aspetti etici e sociali, Claudio Ales, per le associazioni dei pazienti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.