Condividi
L'Accademia del Tonno Rosso in Sicilia

Siracusa baricentro geopolitico ed economico della pesca, tutti i temi del convegno CLICCA PER IL VIDEO

martedì 1 Agosto 2023

Siracusa baricentro geopolitico ed economico della pesca. Il “convegno sul mare e il tonno rosso” svoltosi nella città aretusea venerdì 28 luglio ha fatto il punto sull’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia, le attività svolte, gli obiettivi futuri, i traguardi raggiunti. Un approfondimento arricchito da alcuni interventi che sono entrati nel merito della questione all’interno di un dibattito moderato dal presidente dell’Accademia del Tonno rosso in Sicilia Maurizio Scaglione.

Il funzionario regionale Angelo La Pillo, intervenuto rappresentanza dell’Amministrazione regionale, in particolare, ha sviluppato un “excursus” sulla legge regionale di settore del 9 giugno 2021 che conferisce una nuova impronta al settore, articolando una serie di riflessioni che si allacciano a una nuova visione imprenditoriale legata al turismo.

 

L’evento ha riscosso successo e molta partecipazione. Ospiti del convegno, il comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa C.V. (CP) Sergio Lo Presti, che ha aperto un focus sui lavori della capitaneria di porto rispetto alla salvaguardia delle nostre coste, e sul ruolo dei giovani nel mondo della pesca. Il presidente di Noi Albergatori Giuseppe Rosano ha spiegato l’importanza del tonno dal punto di vista culturale, dato che la tradizione attrae turismo. Altri interventi sono stati sollecitati dal vicesindaco Edy Bandiera.

 

 

 

A prendere la parola, l’imprenditore Alessandro Drago che ha illustrato la sua testimonianza di una famiglia che si occupa della trasformazione del tonno rosso, il consulente aziendale del settore ristorazione Salvo Cassarino, che ha parlato di aneddoti, storie e ricette sul tonno rosso. Poi, il giornalista Carmelo Maiorca, i docenti degli istituti alberghieri di Siracusa e infine alcuni  rappresentanti delle marinerie locali.

 

Non è mancata la conferma della disponibilità da parte del Dipartimento Pesca Mediterranea Regione Siciliana di supportare e promuovere gli enti locali legati alla pesca, idee e attività diversificate per sostenere l’economia dei piccoli pescatori permettono di di poter stoccare il prodotto nei periodi di maggior rilievo.
Si sta lavorando a un documento un censimento sulle tonnare siciliane, lavorando a un circuito per poter dar luce ad alcune città siciliane, conferendo appeal per il turismo internazionale.

Uno sguardo attento al futuro, che coinvolge soprattutto le nuove generazioni, con l’auspicio che i giovani possano appassionarsi alla materia, studiando metodi originali e imprenditoriali, per realizzare startup e digitalizzazioni che stravolgano la tradizionale vendita ittica.

A concludere la giornata di lavori è stato l’intervento del vicesindaco di Siracusa Edy Bandiera, già assessore regionale all’Agricoltura, che ha trattato il tema del rilancio della pesca mediterranea. L’obiettivo è creare delle sinergie; un’aggregazione di operatori della pesca e albergatori per lavorare a nuove dinamiche imprenditoriali, nel rispetto del tonno e dell’ecosistema marino. Bandiera ha poi ringraziato per la costituzione di enti, quali l’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia, che promuovono azioni di sostenibilità e di promozione del territorio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.