Condividi
I territori a confronto

Siru, monito di De Luca: “Giardini ci ripensi e approvi la delibera”

sabato 17 Giugno 2023
Cateno De Luca

Il Comune di Taormina chiede al Comune di Giardini Naxos di rivedere la propria posizione sulla mancata adesione al Siru (Sistema Intercomunale di Rango Urbano) per non mettere a rischio i circa 50 milioni di euro di finanziamento che potrebbero arrivare da questo ambito. E’ questa la posizione espressa dal sindaco di Taormina, Cateno De Luca.

“Vogliamo riproporre con urgenza l’esigenza dell’approvazione da parte del Consiglio comunale di Giardini Naxos della convenzione finalizzata alla costituzione con gli altri comuni della struttura destinataria di oltre 50 milioni di euro di finanziamenti europei (Siru). Non è accettabile che per mere vendette politiche i consiglieri comunali causino un danno di oltre 5 milioni di euro al Comune di Giardini Naxos bocciando per l’ennesima volta la proposta che il sindaco dovrà sottoporre all’esame del Consiglio comunale. Per quanto mi riguarda non interloquirò mai con chi si sottrarrà a questo impegno verso la comunità”.

“E’ una scelta sbagliata quella che il Consiglio comunale di Giardini Naxos ha fatto bocciando la convenzione per i finanziamenti europei della strategia Siru, danneggiando, per mera ripicca politica, tutti i giardinesi”. A Giardini, nelle scorse settimane, è arrivata in Consiglio la delibera di adesione al Siru e la relativa proposta di approvazione della convenzione, che però non è stata approvata dal Civico consesso. E questa bocciatura rischia di avere riflessi negativi sull’intero sodalizio che si compone di 18 comuni, delle province di Messina e Catania.

Del “Siru” Jonico Etneo hanno dato disponibilità a fare parte, Taormina, Castelmola, Letojanni, Gaggi, Mongiuffi Melia, Gallodoro, Graniti, Fiumefreddo, Calatabiano, Giarre, Linguaglossa, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Riposto, Santa Venerina, Sant’Alfio, Zafferana. I vari comuni hanno aderito, con relative deliberazioni, mentre Giardini al momento rimarrebbe fuori. La defezione di Giardini metterebbe a rischio l’assetto di un’alleanza che punta ad intercettare dei finanziamenti messi a disposizione dall’Europa per circa 50 milioni di euro.

I tempi per un eventuale ripensamento si fanno, tra l’altro, molto stretti perché bisogna inviare tutti gli atti a Palermo per non rischiare di perdere tutto. C’è da fare la programmazione delle attività, ed è già avvenuto un primo confronto con il Dipartimento per la Programmazione della Regione Siciliana. L’eventuale decisione definitiva di non adesione da parte di Giardini rischierebbe di compromettere il percorso avviato. I fondi non andranno ai comuni ma direttamente al Siru. I fondi non andranno ai comuni ma direttamente al Siru e quindi si dovrà costituire un organismo per individuare delle opere di interesse comprensoriale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.