Condividi
L'indagine

Situazione critica tra siccità e desertificazione, audizione tecnica in Commissione: “Criticità in quattro province”

martedì 8 Ottobre 2024

“In Sicilia la siccità e l’avvio di un processo di desertificazione non contrastabile, con la temuta recrudescenza attesa per questo scrocio d’anno di fenomeni di breve durata di pioggia molto intensa, metteranno a dura prova il sistema idrogeologico dell’isola, soprattutto in quelle zone che stanno soffrendo la siccità: Agrigentino, Ragusano, Siracusano e Palermitano. Meno grave, invece, sembra la situazione nel Catanese, serbatoio naturale di acqua che finora non ha fatto soffrire gli abitanti”. Lo riferisce Salvatore Lizzio, soggetto attuatore per la realizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione siciliana, in audizione oggi in Commissione parlamentare insularità, nell’ambito dell’indagine conoscitiva per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità. Lizzio, collegato da remoto, ha esposto le criticità sul dissesto del territorio siciliano.

“La siccità – ha continuato il direttore – sta producendo pure l’abbandono dei terreni coltivati e la proliferazione di fenomeni di dissesto, anche con riguardo alle infrastrutture stradali montane. Questo non fa altro che aumentare le difficoltà nei trasporti e nell’approvvigionamento delle merci. Inoltre, c’è pure un forte avanzamento dell’erosione costiera, che riguarda non soltanto la tutela dell’ambiente ma anche le attività produttive legate al turismo”. “Di fatto – ha concludo Lizzio – per gli interventi sul territorio lo Stato ha messo in campo grandi risorse. Abbiamo progetti per circa 900 milioni di euro, ma ci sono richieste continue dagli enti locali per circa un miliardo di euro, e molti di questi interventi riguardano il territorio montano“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.