Condividi

Solstizio d’estate alle Grotte della Gurfa di Alia, Samonà: “Valorizzare questo sito unico al mondo” CLICCA PER LE FOTO

martedì 21 Giugno 2022

GUARDA LA GALLERY IN ALTO

Alle Grotte della Gurfa, nel territorio di Alia (PA), nel giorno del Solstizio d’Estate il sole dà vita a un meraviglioso effetto luminoso. E così in questo sito, nel quale il mito ci tramanda che sia stato sepolto Minosse, questa mattina si è svolta una cerimonia alla quale ha preso parte l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samoná.

“È stato per me un onore aver potuto condividere un momento così bello insieme a un pubblico numeroso – dichiara l’assessore Alberto Samonà – e anche l’aver conosciuto Sua Altezza Reale, la principessa Beatrice di Borbone delle Due sicilie. L’impegno da parte dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana è di valorizzare questo sito unico al mondo, attivando tutti gli strumenti possibili perché possa essere conosciuto e inserito nei circuiti turistico-culturali”.

Presenti per il governo regionale anche l’assessore al Territorio e Ambiente Toto Cordaro e l’assessore all’Istruzione, Alessandro Aricò. Alla manifestazione, organizzata dal Sindaco Antonino Guccione e dal vicesindaco Gaetano Siragusa, erano presenti il vescovo di Cefalù mons. Vincenzo Marciante, nonché il professor Carmelo Montagna, che ha illustrato la storia e simboli di questo antico sito archeologico.

Presente anche S.A.R. la principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, nonché un nutrito pubblico, tra cui diversi bambini, che ha avuto l’opportunità di assistere a un fenomeno luminoso che si ripete puntuale ogni anno

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.