Condividi
La cerimonia

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 9 Agosto 2025

Dopo oltre due anni di lavori, ieri pomeriggio il cavalcavia n.3 al km 27+940 dell’autostrada A20 Messina–Palermo, nel territorio di Spadafora, tornerà a essere percorribile. L’infrastruttura, ricostruita con un impalcato in acciaio e calcestruzzo e dotata di soluzioni antisismiche di ultima generazione, rappresenta un nodo viario cruciale per cittadini e imprese dell’area metropolitana di Messina.

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

Alla cerimonia di riapertura erano presenti l’Assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, il Presidente del Consorzio Autostrade Siciliane Filippo Nasca, il Direttore generale Franco Fazio, insieme ai tecnici e ai rappresentanti delle imprese coinvolte nei lavori, il Sindaco di Spadafora Lillo Pistone e il Direttore generale della Città Metropolitana di Messina Giuseppe Campagna.

Il completamento dell’intervento da parte del CAS ha consentito alla Città Metropolitana, ente responsabile della viabilità che attraversa il viadotto, di disporre la riapertura al transito della strada provinciale 55, che collega il centro abitato di Spadafora con la zona artigianale di San Martino.

 

 

FOTOGALLERY RIAPERTURA

i lavori realizzati

L’intervento ha previsto la demolizione della struttura esistente e la ricostruzione del cavalcavia, composto da due campate di 40 metri ciascuna, per una lunghezza complessiva di 80 metri. La sezione stradale, larga 10 metri, ospita due corsie di marcia, banchine laterali, un cordolo per le barriere di sicurezza e un marciapiede. Gli appoggi sono costituiti da isolatori elastomerici, mentre i giunti sono in gomma armata, a garanzia di una maggiore resistenza alle sollecitazioni.

Nei giorni precedenti alla riapertura è stata effettuata una prova di carico con sei autocarri da oltre quaranta tonnellate ciascuno, che ha confermato la piena affidabilità dell’opera.

I lavori sono iniziati il 21 aprile 2023 e si sono conclusi lo scorso 11 luglio.

Pienamente soddisfatto il presidente del Consorzio per le Autostrade Siciliane, Filippo Nasca che ha dichiarato: “Con la riapertura del cavalcavia restituiamo piena agibilità economica a un territorio che aveva sofferto in questi anni. Questo ponte, infatti, interrompeva la continuità tra il centro cittadino e un’area ad alta densità di imprese insediate”.

Che aggiunge: “Diamo così respiro all’economia del territorio. L’intervento dimostra ancora una volta il proficuo e continuo rapporto che stiamo costruendo con il governo regionale, con i sindaci e con gli enti locali, che ci permette di lavorare in modo più efficace e veloce.

Sugli aspetti tecnici della riapertura del cavalcavia, il direttore generale del Consorzio per le Autostrade Siciliane , Franco Fazio, ha fornito dettagli sulle innovazioni applicate e sulle sfide affrontate: “Il cavalcavia, che in origine aveva significative carenze strutturali, è stato interamente ricostruito con due campate in acciaio. Queste strutture hanno superato un rigoroso test di carico che ha coinvolto sei camion, ciascuno con una massa di 40 tonnellate”. 

Fazio ha concluso sottolineando che ” l’opera è parte di un piano più ampio di interventi futuri, che inizieremo a brevissimo, grazie al finanziamento che la Regione ci ha concesso con i fondi Fsc”.

“Oggi è un giorno di festa per Spadafora”, ha dichiarato il sindaco Lillo Pistone. “Questa non è solo una congiunzione fisica, ma una metafora dell’unità del nostro territorio.  La riapertura rappresenta un sollievo per gli artigiani locali, che dovevano percorrere tragitti più lunghi per raggiungere le loro attività”.

Il sindaco ha concluso “ringraziando le istituzioni presenti e auspicando che lavorando di squadra otterremo dei buoni risultati anche per le future opere in programma”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.