Spiagge blindate a Mondello, Hallissey e La Vardera: “Proroghe illegittime e zero accesso”
Redazione
lunedì 21 Luglio 2025
“Siamo stati a Mondello per denunciare la situazione folle degli stabilimenti balneari. Da 116 anni, infatti, queste spiagge sono gestite dalla società ‘Italo Belga’, nonostante una recente sentenza della Corte costituzionale che boccia la Sicilia per aver fatto proroghe: un business che si aggira intorno ai 4 milioni di euro annui, con un canone irrisorio di poco più di 50.000 euro versato allo Stato”. Ad affermarlo il presidente di +Europa e Radicali Matteo Hallissey e il leader di Controcorrente e deputato regionale Ismaele La Vardera sui social.
“Abbiamo trovato – continuano – i lettini vuoti, con i cittadini esasperati dalla situazione, ammassati nei pochi metri di spiaggia fuori dallo stabilimento visti i costi troppo alti. Parliamo di stabilimenti che presentano tornelli all’entrata e recinzioni per tutto il lido, chiudendo di fatto l’accesso al mare. I balneari ci hanno persino aggredito verbalmente, tentando anche di rubarci il telefono, minacciato e rotto l’ombrellone che avevamo piantato in segno di protesta. Vogliamo ricordare che la Corte Costituzionale l’anno scorso ha dichiarato illegittimo l’operato della Regione Siciliana, che ha prorogato queste concessioni in violazione della direttiva europea Bolkestein. Le regole sono chiare: le concessioni scadute vanno messe a gara, non prorogate a vantaggio dei soliti. In questo caso ribellarsi è un dovere e noi non ci fermeremo finché per queste spiagge non ci saranno bandi trasparenti e il mare tornerà libero. Depositeremo anche un’interrogazione e una richiesta di audizione urgente all’Ars”, concludono Hallissey e La Vardera.
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.