Condividi

Stabilizzazioni: è paralisi per i Pip, crescono timori anche per gli Asu

mercoledì 11 Luglio 2018
palermo pip asu

Non si riesce ancora a capire quale sia il bandolo da tirare per sbrogliare la matassa dell’impugnativa che ha paralizzato la stabilizzazione dei 2.800 lavoratori ex Pip del bacino “Emergenza Palermo”. Il governo regionale, infatti, non ha ancora trovato la soluzione per superare i vizi di illegittimità ravvisati dal Ragioniere dello Stato. Nel frattempo crescono i timori anche per i 5mila Asu siciliani la cui stabilizzazione è oggetto di un tavolo di confronto presso l’assessorato alla Famiglia e al lavoro. L’esito dell’impugnativa, infatti, è destinato ad avere delle forti ripercussioni anche su quest’ultimi.

Il nodo del problema risiede nel contrasto normativo tra le disposizioni varate dall’Assemblea regionale siciliana e il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica. La stabilizzazione degli ex Pip, infatti, dovrebbe passare proprio dall’assunzione presso una di queste, la Resais. Ma il Testo Unico prevede che terminato il periodo transitorio entro il quale era possibile farle e, quindi, a partire dal primo luglio di quest’anno queste non possono più derogare ai principi di trasparenza e imparzialità. In altre parole bisogna passare da una selezione pubblica.

La controversia oltre a mortificare le aspettative degli ex Pip agita anche gli animi delgli Asu. Per Vito Sardo e Mario Mingrino, del Csa, “la situazione che si è venuta a creare è grave”. Tuttavia ritengono che una una soluzione sia possibile. “Bisogna verificare la reale volontà del governo regionale – spiegano – e concordare tutto con Roma, come è stato fatto nella precedente legislatura per i contrattisti degli Enti locali, per evitare eventuali ricorsi sulla legittimità dei provvedimenti”.

“Non abbiamo timore della legge – aggiungono – perché il nostro diritto alla stabilizzazione è sancito da più norme, sia regionali che nazionali. Si tratta quindi soltanto di una questione squisitamente giuridica che può e deve essere risolta per sanare una situazione, questa sì, illegittima e incostituzionale, ovvero quella di migliaia di persone che lavorano presso enti pubblici senza avere un solo giorno di contribuzione”.

“È arrivato il momento – concludono Sardo e Mingrino – di dare una svolta a questa situazione. Immediatamente l’assessore Ippolito convochi il tavolo per l’analisi delle proposte di stabilizzazione da noi presentate. Ringraziamo i deputati regionali che in questi mesi hanno mostrato e continuano a mostrare sensibilità sul tema, ma adesso il governo regionale deve risolvere definitivamente il problema, avviando contemporaneamente un dialogo costruttivo con Roma. Viceversa, saremo pronti ad imbracciare tutte le armi di lotta sindacale in nostro possesso”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.