Condividi
Le interviste de ilSicilia.it

Stadio Barbera, piscina comunale e basket playground: l’intervista all’assessore Anello CLICCA PER IL VIDEO

martedì 18 Febbraio 2025

Dallo stadio Renzo Barbera alla piscina comunale. Dal basket playground da realizzare all’Albergheria al futuro skatepark di Bonagia. La città di Palermo vivrà anni di cambiamento sotto il profilo degli impianti sportivi. L’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roberto Lagalla ha avviato una serie di cantieri in città. Ciò dopo anni di immobilismo che ha contraddistinto il settore. I disagi ci sono. E’ inutile negarlo. Ne sanno qualcosa le società del mondo natatorio e pallanuotistico. Oppure i tifosi rosanero che, ad ogni partita casalinga del club calcistico della città, sono costretti ad affrontare le difficoltà dettate da un impianto vetusto. Soprattutto durante le giornate di pioggia. Serve un cambiamento. Ed è a questo che sta lavorando l’Amministrazione, come sottolinea dall’assessore allo Sport Alessandro Anello. Intervenuto ai microfoni de ilSicilia.it, l’esponente del Carroccio ha commentato i principali punti all’ordine del giorno di Palazzo delle Aquile sul fronte di sua competenza.

La nuova convenzione sullo stadio Renzo Barbera

A prendersi la scena è la futura convenzione sullo stadio Renzo Barbera. Attualmente, c’è un atto ancora in vigore. Risale al 2020. Ma non è nemmeno lontanamente sufficiente a coprire i costi che serviranno per dare modernità e una dimensione europea all’impianto di viale del Fante. In pratica, serve un nuovo documento. Più longevo. Più corposo. Più aderente alle necessità della proprietà del Palermo Calcio e della città. Ed è a questo che stanno lavorando le parti. “I lavori vanno avanti – sottolinea Alessandro Anello -. Procediamo in maniera spedita. La convenzione è già sul tavolo degli uffici e lo sarà presto anche su quelli della conferenza dei capigruppo e delle commissioni consiliari. L’obiettivo è quello di concludere l’iter il più presto possibile, portando in aula un documento delineato per stabilire il rinnovo della convenzione con la società Palermo Calcio“.

Una versione ufficiale del documento ancora non c’è. Le parti sono al lavoro sulla bozza, la quale potrebbe essere sottoscritta nei prossimi giorni. Alcuni dettagli sono già venuti fuori attraverso i rumors di Radio Palazzo. Una concessione lunga 80 anni. Il canone incrementato ma potenziato nei contenuti con tutta un’altra serie di benefit in favore del concessionario. E un serio progetto di riqualificazione urbana alla base del documento. “Non si tratta di un semplice rinnovo – spiega l’assessore -. Stiamo implementando l’attuale convenzione. Sono arrivate delle richieste. Stiamo cercando di metterle insieme e faremo in modo che, remando nella stessa direzione, sia il Comune di Palermo che il club rosanero possano avere, nel minor tempo possibile, una concessione che permetta di avere uno stadio riqualificato e al passo con gli standard europei“.

Il basket playground all’Albergheria

Non solo City Group. A Palermo stanno investendo anche altri brand di fama internazionale. Una categoria in cui rientra Red Bull. Un’azienda che non è nuova ad investimenti nel mondo dello sport, soprattutto in quelli con una forte connotazione street. In tal senso, il noto brand mondiale ha deciso di contribuire alla realizzazione del primo basket playground del capoluogo siciliano. Una possibilità di cui aveva svelato i dettagli in precedenza la redazione de ilSicilia.it. L’obiettivo è quello di consegnare l’impianto fra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. “Speriamo di riqualificare quest’area al più presto – racconta Alessandro Anello -. Parliamo di una struttura posizionato al centro di Palermo. Più nello specifico all’interno dell’Albergheria. C’è un processo di riqualificazione di tutto il quartiere, dove avremo uno street park in piazza San Francesco Saverio attraverso l’impegno di RedBull. Società che ha messo, attraverso la fondazione, la propria professionalità e le proprie risorse“.

Lo skatepark di Bonagia

A proposito di sport alternativi, l’Amministrazione Comunale sta investendo sulla realizzazione di un altro impianto di questo genere, ovvero lo skatepark di Bonagia. Una struttura che servirà a colmare il vuoto dello smantellamento del parco urbano che prima esisteva nella piazza del Tribunale. “Questa è una struttura che rientra in quelle che stiamo realizzando. Sarà operativa quest’anno – evidenzia l’esponente della Lega -. E’ un nuovo impianto riconosciuto dalla federazione. Potremmo organizzare gare a livello internazionale. Avremmo il piacere di poterla inaugurare entro il mese di giugno“.

Il messaggio al mondo natatorio: “Piscina di Fondo Raffo pronta a giugno”

Fra gli argomenti più delicati c’è quello del mondo natatorio. Dopo l’inizio dei lavori alla storica struttura di viale del Fante, atleti e società sono rimasti orfani di una struttura di riferimento, divisi fra diversi plessi. Addirittura, i club di pallanuoto hanno dovuto ripiegare in quel di Terrasini. A fare il punto della situazione è lo stesso Alessandro Anello. “La piscina comunale sarà riaperta a giugno 2026, sia per la vasca coperta che per quella scoperta. Noi contiamo di avere, a giugno 2025, la piscina di Fondo Raffo. Parliamo di una vasca semi-olimpionica della cui realizzazione si sta occupando il gruppo Zamparini. Azienda che la metterà a disposizione dell’Amministrazione Comunale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.