Condividi

Start Cup Sicilia, ecco le migliori startup siciliane dell’edizione 2017

mercoledì 25 Ottobre 2017
start cup sicilia

PALERMO. Recuperare i metalli nobili presenti nelle schede madri dei rifiuti elettronici – come ad esempio smarphone, tablet, personal computer – attraverso tecniche eco-sostenibili. È questo il progetto con il quale una startup nata all’Università degli Studi di Palermo, la Printed circuit boards innovative solutions (Pcbis), si è aggiudicata il gradino più alto del podio dell’edizione 2017 di Start Cup Sicilia svoltasi oggi a Palermo nella sede siciliana di UniCredit. Per abbattere l’impatto ambientale gli ideatori si sono inventati un sistema di estrazione che non prevede il riscaldamento dei materiali ad alte temperature, ma a temperature prossime a quelle ambientali.

A Start Cup Sicilia sono approdate le 9 idee imprenditoriali ad alto contenuto di innovazione e tecnologia più brillanti dell’Isola che si sono classificate ai primi tre posti delle Start Cup localo promosse dalle Università di Catania, Messina e Palermo. Si tratta di Creationdose, Geodazer, Mvmant, nella Start Cup Catania; Digital Green, Metacomf, Safe Crane, nella Start Cup Messina; Nonolead, Ocore, Pcbis, nella Start Cup Palermo.

Quest’ultima con la vittoria si è assicurata la partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma quest’anno a Napoli il 30 novembre e il primo dicembre. Il premio, infatti, per i primi sei classificati consiste nel pagamento della quota di iscrizione necessario per accedere all’evento nel capoluogo campano. Oltre a Pcbis, quindi, sono state premiate Digital Green, Geodazer, Mvmant, Ocore, Safe crane.

Ad aprire l’iniziativa gli interventi di Fabio Mazzola, pro-rettore vicario dell’Università di Palermo, e Roberto Cassata, responsabile Rapporti con il Territorio Sicilia di UniCredit. A seguire si sono svolte le presentazioni delle nove idee imprenditoriali finaliste. Erano presenti, in rappresentanza delle tre Start Cup siciliane federate alla Start Cup Sicilia, i docenti universitari Daniela Baglieri dell’Ateneo messinese, Rosario Faraci per quello di Catania e Marcantonio Ruisi dell’Università di Palermo. La premiazione è stata effettuata da Roberto Cassata, responsabile Sviluppo del Territorio Sicilia di UniCredit.

“UniCredit – ha dichiarato Roberto Cassata attraverso Unicredit Start Lab, offre alle start up ad alto contenuto tecnologico e innovativo dei settori Innovative made in Italy, Digital, Clean Tech, Life Science una piattaforma completa di servizi: incontri con potenziali investitori e aziende Corporate per partnership industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche; mentorship attraverso l’assegnazione di un gestore dedicato, il coinvolgimento di imprenditori e professionisti qualificati per incontri periodici, grant in denaro; training con la Start up Academy”.
“La Banca, 
inoltre – ha aggiunto – si adopera sul territorio, in partnership con l’ecosistema locale, per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese con l’obiettivo primario di accrescere il numero di start up di qualita’ e creare nuove prospettive per i giovani siciliani. I risultati cominciano ad arrivare: su un totale nazionale di 7.953 start up innovative, 406 realta’ (5,1%,) sono siciliani”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.