Condividi
Dall'8 al 16 marzo

Storia, tradizione e innovazione: il 77° Mandorlo in fiore in programma ad Agrigento

lunedì 17 Febbraio 2025
Il 77° Mandorlo in fiore, in programma ad Agrigento dall’8 al 16 marzo prossimi, è pronto a tracciare un‘impronta significativa e di rilievo in un anno particolare per la città, quello di Capitale Italiana della Cultura 2025.
Lo staff della kermesse, proprio con l’intento di celebrare il 2025, intende coinvolgere tutti: ogni giorno gli agrigentini e i visitatori avranno la possibilità di vivere la manifestazione grazie alle iniziative previste tra strade e piazze, anche con eventi collaterali musicali, culturali ed enogastronomici.
Tradizione, storia e folklore, elementi unici che contraddistinguono l’identità di Agrigento, si intrecceranno con cultura e innovazione e animeranno la città.
Il 77° Mandorlo in Fiore, insieme al 67° Festival Internazionale del Folclore e al 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo“, sarà un connubio, un unico evento capace di accomunare storie e tradizioni, con una prospettiva rivolta al futuro, all’inclusione e all’integrazione. Dunque una testimonianza di unione e fratellanza tra i popoli, con carretti, costumi colorati e tradizioni folcloristiche internazionali, per lanciare un profondo messaggio di pace e concordia.
Saranno riproposte le iniziative “tradizionali” della festa, che già lo scorso anno hanno riscosso tanto successo. E per l’edizione 2025, la parola d’ordine sarà “raddoppio”: infatti, numerose sono le novità, come, tra l’altro, un grande Carro allegorico comprendente il passato, il presente e il futuro della città Capitale Italiana della Cultura.
Il programma sarà fitto di appuntamenti, con un’anteprima il prossimo venerdì 21 febbraio al Teatro Pirandello di Agrigento, alle ore 20:30. Sul palco l’evento “Aspettando la Sagra – Amuri Amuri. Canti, musiche delle tradizioni popolari agrigentine”, con artisti e musicisti del territorio che sono parte della storia della tradizione siciliana, custodi di un vero e proprio patrimonio culturale immateriale.
Nel corso della serata sarà presentato il programma ufficiale del Mandorlo in Fiore.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.