Condividi

Strage di Ustica, confermato il taglio dei risarcimenti ai familiari

venerdì 18 Settembre 2020
dc9

Confermato, dalla Cassazione, il ‘taglio’ dei risarcimenti per i familiari delle vittime della strage di Ustica, così come deciso dalla Corte di Appello di Palermo il 7 luglio 2017.

I supremi giudici hanno infatti respinto il ricorso con il quale il Ministero della Difesa e quello delle Infrastrutture e dei Trasporti chiedevano una ulteriore ‘limatura’ agli importi, non meglio specificati, ma si tratta di alcune decine di milioni di euro.

Gli ‘ermellini’ hanno rigettato anche la richiesta di alcuni dei parenti delle vittime – non sono infatti tutte rappresentate dagli stessi avvocati – che volevano ripristinare il diritto a ricevere tutti gli indennizzi previsti dalle normative che nel tempo si sono succedute in favore di chi ha perso una persona cara nelle stragi dei ‘misteri d’Italia’, così come era stato stabilito in primo grado.

Rifiutando di rimettere mano agli importi per diminuirli, la Suprema Corte ha risposto all’Avvocatura dello Stato – che rappresenta i ministeri coinvolti – che “non è ravvisabile nella sentenza” emessa dalla Corte di Palermo “l’errore di diritto dedotto dalle Amministrazioni statali, non avendo la Corte di Appello limitato la detrazione ai soli importi delle rate dell’assegno vitalizio materialmente già corrisposte alla data della decisione, ma avendo esteso la decurtazione dell’intero importo capitalizzato dell’assegno vitalizio, indicando anche il criterio di computo“.

Il verdetto è stato deposito oggi dalla Terza sezione civile della Cassazione, presidente Roberta Vivaldi, relatore Stefano Oliveri, sentenza 19629. In favore di uno dei familiari delle vittime, è stato corretto l’errore materiale della sentenza d’appello che gli aveva attribuito al ribasso la cifra dell’indennizzo, ora praticamente raddoppiata. Una parte dei familiari delle vittime che hanno preso parte al ricorso è stata difesa dall’avvocato Alfredo Galasso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.