Condividi

Strage di via D’Amelio: Colonnello Dia: “Conversazione di 17 minuti con Questura Palermo non registrata”

venerdì 28 Febbraio 2020

Sono cinque gli eventi telefonici che abbiamo attenzionato. Il primo è quello del 9 marzo del 1995. L’utenza è quella in uso a Vincenzo Scarantino e chiama il centralino della questura di Palermo”. A parlare dell’analisi di brogliacci e delle intercettazioni delle telefonate, che l’ex falso pentito Vincenzo Scarantino effettuava dalla sua utenza di San Bartolomeo a Mare, è il colonnello della Dia di Caltanissetta Francesco Papa, chiamato a deporre come teste nell’ambito del processo sulla strage di via d’Amelio.

C’è un evento telefonico – e apposta non uso il termine conversazione – che comincia alle 10.03 e finisce alle 10.20 nei confronti del quale non risulta esserci alcuna registrazione audio da parte delle bobine. Su queste – spiega il colonnello Papa, rispondendo alle domande del Pm Gabriele Paci – rimane la traccia magnetica degli impulsi che la macchina registra“.

Se torniamo indietro di un giorno, quindi all’8 marzo, Scarantino – puntualizza il teste – ha un colloquio con il dottore Mario Bo al quale manifesta alcune problematiche e Bo gli dice che ne deve parlare con La Barbera. Il 9 marzo c’è poi la telefonata alla questura di Palermo che non viene registrata, come riporta l’operatore, per cause tecniche. Si avverte alzare la cornetta e a quel punto si sente digitare il suono di un tasto e da quel momento in poi non si sente più nulla. Di fatto non vi è alcuna registrazione di questo evento che si protrae per 17 minuti“.

Gli imputati del processo sono tre poliziotti, Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, ex appartenenti del gruppo Falcone-Borsellino, che indagò sull’attentato in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino. Sono accusati di calunnia aggravata dall’aver favorito Cosa nostra.

Ci sono altri quattro eventi telefonici analizzati dalla Dia di Caltanissetta per quanto riguarda le telefonate partite dall’utenza telefonica dell’ex falso pentito Vincenzo Scarantino“, aggiunge Francesco Papa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.