Condividi
Il percorso

Sud Innovation Summit 2025: gli Ordini professionali protagonisti del dialogo sull’innovazione

mercoledì 15 Ottobre 2025

Il Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 si conferma come un punto di riferimento nel panorama dell’innovazione del Mezzogiorno, capace di coniugare alta formazione, ricerca, imprese e visione strategica. In questo percorso, il coinvolgimento attivo degli Ordini professionali rappresenta un elemento centrale, a testimonianza della volontà di costruire un ecosistema dell’innovazione aperto, interdisciplinare e pienamente connesso al tessuto sociale e produttivo.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina, che curerà un panel dedicato alle sfide dell’intelligenza artificiale nel mondo delle professioni, con particolare attenzione alla gestione delle risorse umane.

L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità concreta per ripensare modelli organizzativi, processi decisionali e competenze professionali – ha dichiarato il presidente Maurizio Adamo –. Siamo qui per contribuire al dibattito e sostenere il ruolo strategico del consulente del lavoro nella transizione digitale del Paese”.

Altro momento chiave sarà quello promosso dall’Ordine dei Giornalisti, che proporrà un confronto sui nuovi linguaggi e strumenti dell’informazione nell’epoca delle tecnologie intelligenti, analizzando come l’AI stia cambiando la produzione, la verifica e la fruizione delle notizie.

Anche l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina e la Fondazione Architetti nel Mediterraneo realizzeranno un panel dedicato al tema “Smart City e Rigenerazione Urbana”, con la partecipazione di esperti e docenti universitari. L’obiettivo sarà quello di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale nella pianificazione urbana, nei processi di trasformazione sostenibile delle città e nel ripensamento degli spazi pubblici in chiave tecnologica, inclusiva e resiliente.

L’Ordine degli Avvocati di Messina, invece, accrediterà la sessione dedicata al tema “Legal Tech”, offrendo ai professionisti l’opportunità di approfondire le sfide e le implicazioni giuridiche della trasformazione digitale. La sessione, accreditata ai fini della formazione continua, vedrà il contributo di esperti di diritto e innovazione, in linea con i temi trattati anche dal Congresso Forense nazionale in programma negli stessi giorni.

Non è un caso, afferma il presidente Vermiglio, che il Congresso Forense si interroghi negli stessi giorni del Summit sui medesimi temi, a conferma della loro centralità nel dibattito sulle nuove frontiere della professione legale“.

Gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e degli Ingegneri della Provincia di Messina inviteranno i propri iscritti a partecipare alle diverse sessioni del Summit, riconoscendone l’alto valore formativo e la rilevanza strategica per lo sviluppo delle competenze professionali in chiave digitale.

Il Sud Innovation Summit è un appuntamento di grande valore per il mondo delle professioni, delle imprese e dell’università – ha dichiarato il presidente dei Commercialisti, Francesco Vito –. L’intelligenza artificiale ci impone nuove sfide, ma anche straordinarie opportunità: il ruolo del commercialista oggi è sempre più strategico nel guidare una transizione digitale consapevole, sostenibile e condivisa”.

Il Sud Innovation Summit è un’occasione concreta per collegare innovazione, competenze e territorio – ha aggiunto il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Santi Trovato –. Come Ordine riteniamo essenziale non solo immaginare il futuro, ma gestirne con rigore le sfide: la progettazione, l’impatto sociale e la sostenibilità. L’innovazione non è un’idea astratta, è il ponte che va costruito tra visione e realtà”.

La partecipazione congiunta degli Ordini professionali dimostra quanto sia fondamentale costruire ponti tra sapere tecnico, trasformazione digitale e sviluppo territoriale, affinché l’innovazione non resti confinata nei laboratori ma diventi una risorsa concreta per la crescita sostenibile del Mezzogiorno.

Il Sud Innovation Summit 2025 si svolgerà il 16 e 17 ottobre presso il Polo Universitario Papardo di Messina, con oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, decine di workshop e la finalissima nazionale della Sud Innovation Champions.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it