Condividi
il fatto

Suicidio Termini Imerese: una rappresentanza dell’osservatorio carceri di Antigone, ha visitato il carcere Burrafato

sabato 5 Novembre 2022

Oggi una rappresentanza dell’osservatorio carceri di Antigone, ha visitato il carcere Burrafato, di Termini Imerese, dove il 28 ottobre si e’ consumato l’ultimo suicidio, il 73°, in ordine di tempo.
Nell’incontro con la direttrice del carcere, il comandante e la responsabile dell’area trattamentale, siamo venuti a conoscenza che tutte le procedure erano state eseguite sin dall’ingresso in carcere e niente era trapelato dell’intenzione suicidaria.
Bisogna scavare nella vita di ciascuno per scoprire la fragilita’ dei soggetti che commettono atti di autolesionismo o arrivano al suicidio, quasi sempre si tratta di soggetti tossicodipendenti o con problemi psichici e in molti casi di persone che non dovrebbero stare in un carcere, ma in altre strutture, come le REMS. Questo non ci fa sottrarre al giudizio negativo che diamo sulla struttura che esiste dal 1915 e che mai e poi mai potra’ essere pronta per accogliere persone che devono scontare una pena. Ogni azione positiva del personale viene vanificata“.
Lo dice Pino Apprendi
Osservatorio carceri Antigone

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.