regno delle due sicilie
Categorie:
- La questione siciliana e il ruolo del ministro MetternichIl ministro Metternich si trovò al centro di un intricato intreccio diplomatico nel quale la posta in gioco era la…
- I Siciliani nella rivoluzione napoletana del 1820/21Furono soprattutto quattro i deputati siciliani che si distinsero per la qualità degli interventi e per i contenuti di cui…
- La Costituzione “rivoluzionaria” delle Due Sicilie e la “religione di Stato”I rivoluzionari, carbonari e murattiani, avevano avuto come modello la rivoluzione spagnola e, per questo motivo, chiesero che per il…
- Prima dell’Unità d’Italia, quando la Sicilia era una potenza industrialeIl Regno delle Due Sicilie, al tempo dell’Esposizione Universale parigina del 1855, era uno degli Stati più industrializzati d’Europa, collocandosi…
- I Florio padroni del mare sotto i BorboneLa fortuna dei Florio, che nel corso dell’Ottocento divennero la più potente e facoltosa dinastia imprenditoriale siciliana, fu anche dovuta…
- La resistenza del principe di Castelnuovo contro il Regno delle Due SiciliePasquale Hamel ricostruisce l'atteggiamento ostruzionistico di Carlo Cottone, principe di Castelnuovo, contro il nuovo Regno delle Due Sicilie
- Perchè i Siciliani non amavano i BorboneSe dobbiamo trovare una data in cui la Sicilia allenta definitivamente i legami con la dinastia borbonica è necessario riandare…
- Il Risorgimento siciliano “al femminile”, la storia di Rosa DonatoC’è un Risorgimento siciliano al femminile, ma sappiamo che la memoria storica non è il nostro forte, di cui ben…
- Le richieste dei rivoluzionari del 1848 e il ruolo del “locandiere” de MajoIl capo militare, il luogotenente Luigi Nicola de Majo, duca di San Pietro, non poté fare altro che imbarcarsi per…
- Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, ritratto di una regina intriganteSposa di Ferdinando III di Sicilia, voleva mettere bocca su tutto e i suoi intrighi non passarono mai inosservati, addirittura…
- Palermo Capitale? A decapitare la città non sono stati i sabaudiL’8 dicembre 1816, nella reggia di Caserta, Ferdinando III di Sicilia firma l’Atto fondamentale del Regno Delle Due Sicilie decretando…
- La “verità contraffatta” sul Regno borbonico nella lettera di William Ewart GladstoneLa lettera, pur così puntuale, non elencava però casi specifici, ma lasciava trapelare notizie vaghe circa sotterranee torture, celle sepolte…
- La divisione amministrativa della Sicilia. “Dai valli alle province”Fra le grandi novità introdotte dalla Costituzione siciliana del 1812, si può ascrivere il superamento dell’antica divisione territoriale, la cui…
- Il “Banco delle due Sicilie”: quando il Sud era il motore ricco dell’EuropaIl Regno delle Due Sicilie era lo Stato più ricco e all’avanguardia d’Italia e tra i più floridi in Europa.…
- Da “Ke Palle” rivive il Regno delle due SicilieMercoledì presso il punto vendita di via Terrasanta, alle ore 17, verranno presentate le prime "arancine d'autore" con il rinomato…
Ultima ora
lunedì 28 Settembre 2020
La questione siciliana e il ruolo del ministro Metternich
venerdì 28 Febbraio 2020
I Siciliani nella rivoluzione napoletana del 1820/21
venerdì 14 Febbraio 2020
La Costituzione “rivoluzionaria” delle Due Sicilie e la “religione di Stato”
mercoledì 23 Ottobre 2019
Prima dell’Unità d’Italia, quando la Sicilia era una potenza industriale
venerdì 20 Settembre 2019
I Florio padroni del mare sotto i Borbone
venerdì 26 Luglio 2019
La resistenza del principe di Castelnuovo contro il Regno delle Due Sicilie

lunedì 3 Aprile 2017





 

 


 
