Condividi

Tagli all’Unicredit, Aricò: “La Sicilia pagherebbe un conto troppo salato”

mercoledì 4 Dicembre 2019
unicredit

«Il nuovo piano industriale di Unicredit guarda molto agli utili del Gruppo di Credito e poco- troppo poco- alla garanzia dei livelli occupazionali e dei servizi offerti. I 5.500 esuberi previsti in Italia penalizzerebbero ulteriormente i lavoratori, così come la chiusura di 500 filiali avrebbe conseguenze negative per l’utenza». 

aricòLo afferma Alessandro Aricò, capogruppo di DiventeràBellissima all’Ars, commentando il piano industriale 2020-2023 annunciato da Unicredit.

«In entrambi i casi – prosegue la Sicilia pagherebbe per l’ennesima volta un conto molto salato. Condividiamo il grido d’allarme lanciato dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani e da tutti i sindacati di categoria: questo piano così concepito è irricevibile, pertanto il nostro auspicio è che Unicredit torni sui propri passi».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.