Condividi
Il festival

Taglio del nastro per il Taormina Food Expo 2024: Sicilia e Malta insieme per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari

giovedì 21 Novembre 2024

E’ il giorno del Taormina Food Expo 2024. Le eccellenze della gastronomia Sicilia, conosciute in tutto il mondo, sono state al centro della kermesse, inaugurata oggi e che proseguirà fino a domenica 24 novembre.

Al Palacongressi della città ionica tutto è stato allestito per ospitare la manifestazione, giunta alla sua terza edizione, organizzata da Cna Sicilia e che si tiene con il contributo dell’assessorato regionale dell’agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ed il patrocinio del Comune di Taormina. Numerosi i visitatori, locali e stranieri, giunti per il taglio del nastro, che ha visto la partecipazione di tante autorità, accolte dal sindaco Cateno De Luca, tra cui l’assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea Salvatore Barbagallo e i rappresentati nazionali e regionali della Cna. 

Obiettivo principale è la valorizzazione del cibo come strumento concreto per l’esaltazione della filiera agroalimentare del nostro territorio. Una volta aperto il sipario, infatti, i riflettori si sono accesi sugli stand. Vino, olio, mandorle, pesti, formaggi, salumi e pasta: sono questi solo alcuni dei prodotti tipici provenienti da tutta la Sicilia che hanno catturato l’attenzione e deliziato i palati di tutti i curiosi. Tra questi non sono mancati anche gli espositori maltesi. Il Taormina Food Expo 2024 è stata, infatti, l’occasione per rinforzare lo storico e solido legame tra la Sicilia e Malta. La stretta di mano tra le due Isole del Mediterraneo simboleggia l’inizio di una collaborazione capace di andare al di là di qualsiasi tipo di rivalità. Tra i presenti vi era, infatti, anche una nutrita delegazione governativa dello Stato maltese, con la presenza del ministro dell’Agricoltura e del presidente del Parlamento maltese.

A chiudere la giornata il primo cooking show di piatti tipici della gastronomia regionale, animati da una ricca delegazione di chef maltesi, insieme agli chef siciliani della Unione Regionale Cuochi Siciliani presieduta da Rosario Seidita.

Domani prenderanno il via i b2b con i buyer internazionali. In totale ne sono attesi quindici, insieme a operatori e buyer maltesi per ampliare l’offerta b2b. Avranno inizio anche i talk: “Cibo, sport e benessere” a partire dalle ore 10:30 e “Sicilia, Regione Europea della Gastronomia 2025” dalle ore 15:30.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.