Condividi
La nota

Tangenti per vincere appalti nei Comuni, Parrino: “Siamo preoccupati, la cooperazione è fondata su trasparenza e legalità”

giovedì 11 Aprile 2024

Sui fatti riportati dalla stampa, in merito alla gestione di servizi sociali gestiti da una cooperativa sociale, Legacoop Sicilia esprime tutta la propria preoccupazione nell’apprendere di ipotesi di reato così gravi e sconcertante. La cooperazione è fondata su valori etici e su principi di legalità, trasparenza, solidarietà e giustizia sociale, e quando questi valori e principi vengono violati si mina la fiducia nell’intero settore e danneggia la reputazione di tutte le cooperative che operano con impegno e integrità“. Sono queste le parole del presidente di Legacoop Sicilia Filippo Parrino in merito alle indagine svolte dei carabinieri della compagnia di Partinico dopo l’emissione di misure cautelari per dodici persone, con l’accusa di aver corrotto una serie di funzionari pubblici di diversi Comuni siciliani per vincere gare, ottenere rimborsi, accelerare pratiche.

È importante – aggiunge – che le autorità competenti indaghino a fondo su queste accuse e che venga fatta luce su eventuali illeciti commessi. È altrettanto importante che, nel caso in cui vengano confermate tali accuse, vengano applicate le massime condanne in modo da inviare un chiaro segnale che la corruzione non sarà tollerata nel settore della cooperazione sociale, né in nessun altro settore. La cooperazione seria ed etica è fondamentale per rispondere ai bisogni delle comunità e per promuovere il benessere sociale; è un peccato che comportamenti scorretti possano danneggiare l’immagine e l’operato di tutte le cooperative che si impegnano quotidianamente per migliorare le condizioni di vita delle persone. Speriamo – conclude – che questo caso possa essere risolto nel modo più trasparente e giusto possibile, per ripristinare la fiducia nel settore della cooperazione sociale in Sicilia e oltre“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.