Nel corso dell’ultima seduta consiliare, il Sindaco di Taormina, Cateno De Luca, è intervenuto per chiarire la posizione dell’Amministrazione in merito al nuovo sistema di raccolta differenziata e per rispondere ad alcune affermazioni apparse recentemente sulla stampa nazionale.
“Non accetto che l’immagine di Taormina venga sporcata da dichiarazioni strumentali e offensive. Leggere sul Corriere della Sera che i cittadini sarebbero costretti a conferire i rifiuti ‘tra ubriachi e drogati’ è inaccettabile e lesivo della nostra comunità. Questo non è dibattito politico, ma un attacco gratuito che respingo con forza”, ha dichiarato De Luca.
Il Sindaco ha quindi illustrato lo stato di avanzamento del percorso avviato dall’Amministrazione per rendere pienamente operativo il nuovo sistema:
-Consegna dei mastelli(utenze domestiche) e carrellati (utenze non domestiche): già avviata e in costante crescita, con l’obiettivo di raggiungere entro fine settembre l’80% delle utenze.
-Tempistiche certe: una volta raggiunta la soglia dell’80%, l’ASM avrà bisogno di circa 10 giorni per riorganizzare il servizio, così da consentire la modifica degli orari e delle modalità di conferimento.
-Scelta ponderata: non vi è alcuna improvvisazione, ma un cronoprogramma chiaro, supportato da atti amministrativi, gare d’appalto e simulazioni tecniche già effettuate.
“Ho stimato il 30 settembre come data entro la quale potremo attuare i nuovi orari, ma se raggiungeremo prima l’80% delle consegne, saremo pronti ad anticipare. Non si tratta di capricci politici: stiamo rivoluzionando un sistema in soli due anni, senza tempi morti, e con la massima trasparenza verso cittadini e consiglieri”, ha ribadito il Sindaco.
“Ho il sospetto che la vera ragione di certe prese di posizione stia emergendo oggi con il censimento in corso, legato alla consegna dei mastelli e dei carrellati. Stiamo infatti scoprendo situazioni delicate, come le false residenze utilizzate per eludere le imposte o le attività di affittacamere abusive che, pur di non farsi censire, continuano a operare nell’illegalità e cercano di ostacolare l’Amministrazione. È chiaro che, man mano che portiamo alla luce queste irregolarità, si inneschino reazioni e tentativi di fomentare malcontento, proprio perché stiamo scovando ciò che finora era rimasto nell’ombra. La tempistica non è casuale: queste pressioni arrivano adesso perché siamo vicini a raggiungere l’obiettivo e c’è chi prova a rallentare o intimidire l’azione amministrativa”, ha aggiunto.
Infine, il sindaco De Luca ha voluto rivolgersi direttamente al Comitato : “Ringrazio il Comitato per avere posto una questione reale e condivisibile, che l’Amministrazione ha sempre riconosciuto. Desidero al tempo stesso esprimere la mia solidarietà nei loro confronti, perché sono stati – inconsapevolmente o meno – strumentalizzati da forze politiche e da ambienti che hanno approfittato di un’iniziativa di civiltà per sferrare un attacco al Sindaco e alla città di Taormina, restituendo un’immagine distorta che nulla ha a che vedere con la nostra realtà quotidiana.”