La stagione estiva è alle porte. Bel tempo, mare, cultura, arte e viste mozzafiato sono le caratteristiche della Perla dello Ionio, che rendono Taormina una delle bellezze più conosciute e apprezzate della Sicilia. Tantissimi sono i turisti che arrivano ogni giorno, approfittando dell’occasione e della bellezza del territorio, che non si lasciano scappare le magnifiche attrattive che il luogo offre.
Nella giornata di giovedì 1 maggio, infatti, in occasione della festa del Mare a Taormina si è celebrata la Bandiera Blu, chiesta per il secondo anno consecutivo per la spiaggia di Mazzeo, con il quale l’Amministrazione comunale ha proseguito l’attento lavoro per far sì che tutte le spiagge del territorio potessero ambire all’importante riconoscimento.
La Giunta, su proposta dell’assessore al Turismo Jonathan Sferra, ha infatti approvato una delibera di indirizzo per fissare con largo anticipo gli obiettivi da raggiungere nel corso della stagione 2025, riconoscendo un’importanza strategica al turismo balneare per lo sviluppo economico e sociale del territorio e ritenendo che la qualità delle spiagge e dei servizi offerti rappresenti un fattore determinante per l’attrattività turistica e la competitività, oltre ai benefici significativi in termine di immagine e promozione turistica derivanti dall’ottenimento della Bandiera blu.
Un riconoscimento che è stato celebrato con una giornata speciale tra emozione e spettacolo.
Al mattino dei primo maggio, dalle 11,30 alle 14,30, l’area attrezzata in spiaggia si è trasformata in uno spazio di festa con musica, intrattenimento e giochi per i più piccoli. Un’occasione per ritrovarsi insieme, respirare il mare e condividere la bellezza di questa stagione.
Nel pomeriggio, dalle 17,30, invece, un grande spettacolo musicale in piazza Pablo Pino che ha visto sul palco Red Ronnie, Valerio Scanu, Luna Spina da XFactor e Jo Squillo.
L’Ufficio tecnico comunale ha quindi ricevuto l’incarico di rendere fruibili le spiagge del territorio comunale a partire proprio da questa giornata, avviando una serie di attività. Innanzitutto partire dalla pulizia del litorale con la collocazione di cestini per i rifiuti differenziati ed emettere un avviso, o un’ordinanza, finalizzata ad informare tutti i proprietari di natanti e beni mobili di qualsiasi natura che occupano abusivamente il litorale marittimo, che si procederà, di concerto con gli organi competenti, alla loro rimozione coattiva.
Il Comune dovrà poi preoccuparsi di effettuare gli interventi tecnici finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla collocazione di passerelle per l’accesso al mare, alla collocazione di torrette di avvistamento per la vigilanza dei bagnanti, di bagni chimici ed alla predisposizione dei punti di alimentazione per il posizionamento di docce pubbliche, installandone una per ogni punto “Aspettando la Bandiera” individuato sulla costa.
E’ ufficiale. Docce pubbliche, passerelle per agevolare l’accesso e cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le spiagge taorminesi sono pronte per l’avvio ufficiale della stagione balneare.
Una spiaggia pulita trasmette un’immagine positiva del territorio, attraendo sempre più visitatori, è la vetrina di ogni città balneare. I turisti, infatti, scelgono sempre più spesso le loro destinazioni in base alla qualità dell’ambiente e alla cura degli spazi pubblici. Sabbia libera da rifiuti, mare limpido, servizi ben mantenuti e l’assenza di barriere architettoniche contribuiscono a creare un’esperienza piacevole, favorendo il ritorno dei visitatori ed il passaparola positivo.
Un passaparola che porta sempre più entrate, che attira, che emoziona e riempie non solo le spiagge ma anche i magnifici luoghi culturali e architettonici che Taormina offre. Ecco che dopo una giornata trascorsa al mare, la magica atmosfera del tramonto è perfetta per visitare gli splendidi luoghi che il territorio offre.
Tra le attrazioni da non perdere c’è anche il Castello di Taormina. Il Castello Arabo-Normanno di Taormina (detto anche Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno) si trova sulla rocca del Monte Tauro, a 397 metri di quota. La posizione consente di vedere il versante ionico, delimitato a nord dallo Stretto di Messina, a sud dalla vallata del fiume Alcantara e dalle pendici dell’Etna, in lontananza dall’impianto urbano della città di Catania e ad ovest dal sistema montuoso dei Peloritani.
Questa sua posizione lo connota, insieme al Teatro Antico, come una delle acropoli che fin dai tempi remoti costituivano punti strategici di controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina.
Il Castello di Taormina è un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello.
Al termine della visita, viene offerta una pergamena personalizzata, la “Nobilis Castrii Tauromenii“, come ricordo esclusivo di questa esperienza. Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°.
Visita il sito web www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, il Castello rappresenta un perfetto connubio tra storia millenaria e bellezza paesaggistica. Al suo interno, ben 21 punti di interesse storico raccontano secoli di vita e dominazioni, arricchiti da quattro celebri affacci panoramici che regalano scorci mozzafiato sull’Etna e sulla costa ionica.
Grazie a un’audioguida disponibile in cinque lingue, una mappa dettagliata e, per concludere l’esperienza, una pergamena personalizzata, la visita si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo. Un modo unico per vivere la settimana della primavera con occhi nuovi, tra cultura, emozione e memoria.
Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it